Descrizione del progetto
I fotoni singoli e le coppie di fotoni fanno luce sulle impronte digitali molecolari
Sebbene in genere non pensiamo che gli atomi di una molecola possano muoversi, le molecole sono in grado di stendersi lungo i loro legami, vibrare attorno ai loro centri di massa e ruotare attorno ai loro assi. Le frequenze (o lunghezze d’onda corrispondenti) alle quali si verificano questi movimenti sono caratteristiche e uniche per ciascuna molecola, creando ciò che è noto come impronta digitale spettrale. La regione dell’impronta digitale molecolare dello spettro elettromagnetico (la regione del medio infrarosso o medio IR) è di enorme interesse perché fornisce un modo non invasivo per individuare e quantificare le molecole. Il progetto FastGhost, finanziato dall’UE, sta manipolando singoli fotoni e coppie di fotoni per fornire un rivoluzionario sistema di imaging quantistico per la regione del medio IR rivolto alle scienze mediche.
Obiettivo
Quantum imaging using non-classically correlated photon pairs has been shown to possess a number of fundamental advantages with respect to known imaging modalities based on classical light. These are the possibilities to image with very low photon number while maintaining a high image quality, to have sample interaction and spatial detection on different wavelength channels. Although these advantages signify a large potential for applications, realizations so far only have been on the level of principle demonstrations. The overarching goal of the FastGhost project is to move quantum imaging from a conceptually demonstrated experimental approach to a technology with viable benefits for applications.The strongly linked FastGhost consortium will demonstrate the benefits of quantum imaging in a microscopy lab demonstrator on TRL 4, which will perform measurements with high spatial resolution in the mid-infrared spectral range while employing only spatially resolving detectors for visible light. To this end, photon pair sources optimized for quantum imaging, single-photon detectors for the mid-infrared, and highly resolving single-photon cameras will be developed in the project. The final demonstrator integrates all components and will represent a practically usable imaging device with application-oriented performance parameters. We will show the capabilities of the demonstrator in prototype applications that are targeting imaging in medicine and life sciences. This will enable quantitative assessment of the quantum advantages which will be used to identify marketable application cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.