Descrizione del progetto
Miglioramento del sistema di metadati esistente di SciPost
La SciPost Foundation è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata allo sviluppo, all’attuazione e al mantenimento di forme innovative di comunicazione e pubblicazione scientifica elettronica. Il progetto ERC-SciPost-2019, finanziato dall’UE, lavorerà per migliorare il sistema di metadati esistente e l’infrastruttura di SciPost per quanto concerne i profili dei ricercatori, le pubblicazioni, le istituzioni e i dati relativi ai finanziamenti. Aumenterà la copertura di questi dati e li renderà quanto più universali possibile. Il progetto lavorerà anche per collegare i dati e fornire soluzioni online aperte creando una serie di strumenti utili per la comunità. L’obiettivo generale di ERC-SciPost-2019 è promuovere questi obiettivi come utili aggiunte ai flussi di lavoro scientifici e amministrativi in generale e far progredire l’attuazione del modello di business di SciPost in particolare.
Obiettivo
"This project will enable SciPost to enhance its metadata handling facilities. In accordance with the goals stated in the Work Programme, we hope to develop the ""backend"" of our metadata-related publishing services, enabling us by extension to offer new tools for different classes of academic users. Overall objective: To enhance our already industry-leading extended metadata handling facilities for all facets of our scientific publishing activities, to extend their content coverage, and to enlarge their user base by providing tools targeted at authors, funders and the broader community. Specific objectives: • To enhance our existing metadata schema and handling infrastructure for researcher profiles, publications, organizations and funder-related data (funder instances, grant instruments, funding rounds, grant instances); • To widen the coverage of this data, and make it as universal as possible; • To interlink this data and provide open online facilities for using it, thereby creating a set of useful tools for the community (curated researcher disambiguator; publication listing; affiliations; coauthorships/conflict of interest checker; referee finder; grant reporting); • To promote these tools as useful additions to scientific and administrative workflows in general, and facilitate the implementation of our business model in particular."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-LVG - ERC low value grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-ERC-SCIPOST-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1098 XH Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.