Descrizione del progetto
Elaborazione del segnale ultraveloce e a basso consumo energetico con innovativo accoppiamento di luce e materia
La fotonica integrata ha un enorme potenziale per superare molti dei limiti dei circuiti elettronici, incluso l’elevato consumo di energia necessario per elaborare e memorizzare una quantità di dati (relativamente) limitata. Tuttavia, a parte i circuiti completamente ottici, tali dispositivi richiedono una conversione ripetuta tra segnali elettrici e ottici. I materiali a cambiamento di fase (PCM) sono ottimi candidati per la doppia modulazione optoelettronica. Inoltre, i PCM plasmonici potrebbero portare a riduzioni notevoli delle dimensioni e del consumo energetico. Il progetto PHEMTRONICS, finanziato dall’UE, sta sfruttando PCM plasmonici in nuovi dispositivi adattivi riconfigurabili e sintonizzabili per applicazioni in tutte le tipologie di optoelettronica, da smartphone e display al calcolo ottico.
Obiettivo
PHEMTRONICS has the ambitious vision of translating forefront knowledge in phase-transformation dynamics of “light controllable active matter with reconfigurable and interactively tunable dynamical properties” into broadband reconfigurable and adaptive devices by developing a radically novel transdimensional materials platform that is intrinsically phase change, low-loss plasmonic and electronically topological. The photon-electron-phonon coupling will enable a new technology paradigm of adaptive optical signal processing with key metrics of the “femtosecond-scale switching time”, “ultralow power of femtojoule/bit” and “microwave-to-optical frequencies” broadband capability required for reliable multibit operations
To do so PHEMTRONICS will (i) develop a novel platform of eco-sustainable non-toxic phase-change transdimensional materials with a large pool of structural motifs, accessible close to room temperature; (ii) pioneer a programmable mixed-mode plasmon-opto-electrical machine, actuated with novel active phase-change low-loss plasmonic nanoantennas, exploiting mechanisms of dynamical amplification of phonons by plasmons to achieve mode-selective enhancement (iii) master beyond-equilibrium phase-transformations through predictive models to guide reconfigurability of devices
We will deliver innovative ultrafast light induced phase-change switches, dynamically reconfigurable nanoantennas and adaptive switchable multiple-band detectors surpassing the current paradigms of speed, energy and frequencies
PHEMTRONICS interdisciplinary team covering the whole value chain, from a novel class of plasmonic phase-change materials, to fabrication, design, modelling tools and integration to new device architectures, will herald a new era in the fields of mobile communications, optical computing, ultrafast athermal switching for neuromorphic computation, tuneable nanopixel displays, creating new markets and reinforcing the leadership of European research and industrial players
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.