Descrizione del progetto
I substrati di microvascolarizzazione aiuteranno i modelli 3D di tessuti a sopravvivere e crescere
Sebbene sia estremamente complesso indurre le cellule a formare tessuti e mini organi funzionali 3D in vitro, la scienza ha realizzato questo incredibile compito. Tuttavia, affinché i sistemi modello aumentino in volume e simulino infine un organo realistico, la vascolarizzazione che supporta le cellule con ossigeno e nutrienti deve essere più semplice ed efficace. Molti studi si sono concentrati sulla promozione della vascolarizzazione «naturale» con gradi di successo variabili. Il progetto Design2Flow, finanziato dall’UE, sta portando avanti una nuova idea: substrati sacrificali che assomigliano a una microvascolarizzazione nativa che possano essere utilizzati con piastre multipozzetto per la perfusione passiva del tessuto senza la necessità di attrezzature dispendiose o personale altamente specializzato. Inoltre, il sistema può essere adattato a installazioni di pompa a perfusione per una perfusione attiva e controllabile che imiti ancora meglio il flusso ematico fisiologico. La tecnologia promette di accelerare lo sviluppo farmacologico, supportando al contempo l’eliminazione della sperimentazione animale.
Obiettivo
                                Functional 3D tissue models could replace animal experiments and significantly reduce the cost of over 100 million € that pharmaceutical companies spend on failed drug development every year. The main bottleneck in the in vitro creation of 3D tissues is the need for perfusable vascularization in tissues bigger than 1 mm. So far, no generally applicable product exists 
for that purpose. This hampers advances in drug development as well as in research.
Design2Flow will develop products, which overcome this limitation and enable the individualized on-demand creation of perfusable and therefore larger and more complex tissues. This will fundamentally reform research in life sciences by offering easy-to-use, customizable, perfusable 3D cell culture products of interest to the pharmaceutical industry and research labs. 
To achieve this goal melt electrowriting will be utilized to fabricate sacrificial scaffolds, which resemble the native microvasculature. The fabricated scaffolds will be combined with insert clips as easy-to-use designs for multiwell plates, which will allow a passive perfusion of the construct to keep the tissue alive without the need for a special pump – a beginner friendly way to 
start advanced 3D cell culture with basic laboratory equipment, without the need for expensive devices or experienced personal. 
For customers working with perfusion pumps, the proposed solution will be adapted to perfusion chambers for an active and controllable perfusion of the tissue by flow reactors, mimicking the in vivo blood flow even more accurately. This will provide an advanced and customizable way to create tissues as accurate as possible for physiological cultivation in bioreactors.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
97080 WURZBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        