Descrizione del progetto
Modelli innovativi per rilevatori a raggi X flessibili
L’immaginografia a raggi X è determinante per un vasto ventaglio di applicazioni, tra cui medicina, sicurezza alimentare, prove non distruttive industriali e fisica delle particelle; tuttavia, i metodi attualmente disponibili si rivelano limitati per quanto riguarda flessibilità e costo dei materiali. La rigidità intrinseca dell’elettronica digitale e dei materiali scintillanti adottati nei rilevatori a integrazione di carica e nei contatori di particelle si traduce in immagini imprecise di geometrie complesse a causa dell’ingrandimento geometrico. Ciò costituisce un problema grave per le prove non distruttive industriali e le applicazioni mediche. Inoltre, i modelli esistenti necessitano sia di materiale scintillante che di sistemi hardware elettronici da posizionare nel percorso del raggio, comportando un innalzamento dei costi di fabbricazione e di manutenzione. Il progetto FleX-RAY, finanziato dall’UE intende ridefinire i rilevatori a raggi X tramite la creazione di un’architettura del tutto innovativa che posiziona l’hardware elettronico al di fuori del percorso del raggio, portando a una riduzione dei costi per i materiali e la fabbricazione.
Obiettivo
X-ray imaging is a key component of applications ranging from medicine and food to security and industrial non-destructive testing (NDT). Current approaches to X-ray detection however are limited with respect to shape flexibility and material cost.
Inherent inflexibility of the digital electronics and scintillating materials used both in charge integrating and particle counting detectors leads to inaccurate imaging of complex geometries due to geometric magnification. This is particularly problematic in industrial NDT where defects in complex shapes are easy to miss, and in medical applications where early detection of abnormalities can make the difference between life and death. In medical applications, the inability to resolve complex features within the human body is offset by higher radiation dosage, thereby increasing health risks.
Moreover, current architectures require the hardware and electronic systems to be placed across the beam path. Thus, they need to be radiation-hardened sacrificing pixel density, greatly increasing the cost of manufacturing, limiting shelf life and making maintenance practically impossible.
FleX-RAY completely redefines X-ray detectors by introducing an utterly novel design where the hardware and electronics for detection are placed outside of the beam path, greatly reducing material and manufacturing costs. Our architecture achieves unprecedented versatility as multiple grids of fibres can be stacked to enable finer resolutions as well as particle tracking capabilities. Finally, by leveraging fiber Bragg gratings, our detector’s shape can be interrogated in real-time removing the need to know the imaged geometry beforehand.
Our project brings together cross-disciplinary expertise in materials, fibre optics, analogue and digital electronics and particle physics to produce the world’s first ultra-flexible, low-cost, self-shape reporting X-ray detector that will enable 10x higher resolution at half the price of current approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialifibre
- scienze naturalimatematicamatematica purageometria
- scienze naturaliscienze fisichefisica teoreticafisica delle particellefotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-FETOPEN-2018-2019-2020-01
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
152 31 CHALANDRI
Grecia