Descrizione del progetto
Implementare la computazione ispirata al cervello nello spazio reciproco di un singolo elemento magnetico
Le reti neurali artificiali sono sistemi computazionali ispirati alle reti neurali umane. Esse emulano il cervello usando elementi non lineari che agiscono come neuroni interconnessi, attraverso sinapsi artificiali. Le architetture correnti devono affrontare delle problematiche: il numero di sinapsi implementate è molto limitato rispetto alle decine di migliaia del cervello umano. Inoltre cambiare il peso di ogni connessione richiede ulteriori elementi legati alla memoria. Il progetto k-NET, finanziato dall’UE, aggirerà questi problemi. Esso propone una nuova architettura basata sull’idea che l’iperconnettività dinamica possa essere implementata non nello spazio reale ma in uno spazio reciproco o in un k-spazio. Per dimostrare questo innovativo approccio, i ricercatori selezioneranno nanostrutture ferromagnetiche in cui le popolazioni di onde di spin, ovvero le eccitazioni elementari, svolgono il ruolo di neuroni.
Obiettivo
Artificial neural networks represent a key component of neuro-inspired computing for non-Boolean computational tasks. They emulate the brain by using nonlinear elements acting as neurons that are interconnected through artificial synapses. However, such physical implementations face two major challenges. First, interconnectivity is often constrained because of limits in lithography techniques and circuit architecture design; connections are limited to 100s, compared with 10000s in the human brain. Second, changing the weight of these individual interconnects dynamically requires additional memory elements attached to these links.
Here, we propose an innovative architecture to circumvent these issues. It is based on the idea that dynamical hyperconnectivity can be implemented not in real space but in reciprocal or k-space. To demonstrate this novel approach we have selected ferromagnetic nanostructures in which populations of spin waves – the elementary excitations – play the role of neurons. The key feature of magnetization dynamics is its strong nonlinearity, which, when coupled with external stimuli like applied fields and currents, translates into two useful features: (i) nonlinear interactions through exchange and dipole-dipole interactions couple potentially all spin wave modes together, thereby creating high connectivity; (ii) the strength of the coupling depends on the population of each k mode, thereby allowing for synaptic weights to be modified dynamically. The breakthrough concept here is that real-space interconnections are not necessary to achieve hyper-connectivity or reconfigurable synaptic weights.
The final goal is to provide a proof-of-concept of a k-space neural network based on interacting spin waves in low-loss materials such as yttrium iron garnet (YIG). The relevant spin wave eigenmodes are in the GHz range and can be accessed by microwave fields and spin-orbit torques to achieve k-space Neural computation with magnEtic exciTations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.