Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HyperCube: Gram scale production of ferrite nanocubes and thermo-responsive polymer coated nanocubes for medical applications and further exploitation in other hyperthermia fields

Descrizione del progetto

Nanoparticelle magnetiche con proprietà termiche migliorate per terapie del cancro più efficaci

Purtroppo, il cancro è una malattia complicata — alcuni tipi sono difficili da curare con chemioterapia, radioterapia o interventi chirurgici. Per fortuna, sono in fase di sperimentazione nuove terapie che dovrebbero incrementare i tassi di sopravvivenza dei pazienti: ad esempio l’ipertermia magnetica e la chemioterapia mediata dal calore. Entrambe si basano sull’utilizzo di nanoparticelle magnetiche che agiscono come agenti termici e bruciano le cellule tumorali. Il progetto HyperCube, finanziato dall’UE, mira ad aumentare la produzione di nanocubi magnetici di ossido di ferro con sintesi migliorata, per l’utilizzo nei test clinici. Ottimizzare le loro proprietà magneto-termiche arrecherà benefici all’ipertermia magnetica, dal momento che sarà necessario iniettare per via intratumorale una dose minore di materiali magnetici. Grazie alla loro sintesi migliorata, le nanoparticelle combineranno l’ipertermia magnetica con la chemioterapia per ottenere un effetto sinergico.

Obiettivo

This project aims at the scale up production, characterization, future commercialization and clinical translation of magnetic iron oxides nanocubes of high magnetic and structural quality and the design and production of an in-flow set up for the further functionalization of the nanocubes with a thermo-responsive (TR) polymer shell. The nanocubes and TR-nanocubes are aimed to be used primarily as heat mediators in magnetic hyperthermia (MH) and as heat-mediated drug agents for the delivery of chemotherapeutic drugs in a heat triggered-mediated chemotherapy for the treatment of tumors. Their use as contrast agents in magnetic resonance imaging (MRI) and magnetic particle imaging (MPI) stands as secondary applications and it will also be relevant in this project. Indeed, given the control over the materials, the scale up synthesis of nanocubes and the in-flow production of TR-nanocubes, we will deliver an unprecedented benchmark scaled product of nanocubes with optimal magneto-heat properties that shall ensure the transition of such materials towards the market and the clinics. In comparison to the standardly used and commercially available magnetic nanoparticles, the high magneto-heat performances at clinically safe magnetic radiofrequency, of such nanocubes will impact the treatment of tumor by MH, by multiple aspects: i) requiring less dose of magnetic materials to be injected intratumorally; ii) unique actuation of dual combination therapy of MH and local heat-triggered drug release, which also will favor a more efficacious therapy at reduced dose of magnetic materials; iii) further degradation and clearance of the heat-mediator nanocubes thus enabling the further investigation of tumour progression by MRI, overcoming the current limitation of iron oxide nanoparticles now employed in MH for the treatment of Glioblastoma Multiforme. Instead, their magnetic response at frequency range of 20-40 kHz will make them appealing as contrast agents in MPI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0