Descrizione del progetto
La modulazione ultraveloce della luce accelera la crescita ai margini della rete
I fotoni hanno da tempo superato gli elettroni come mezzo d’elezione per inviare dati su lunghe distanze. Manipolare le loro caratteristiche uniche può migliorare la velocità, la capacità, l’integrità e la sicurezza per soddisfare le esigenze del mondo di oggi, sempre più interconnesso. Tra i parametri più importanti ci sono lo spin e il momento angolare orbitale (SOAM, spin and orbital angular momentum). Il progetto METAFAST, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio pionieristico alla strutturazione della luce ultraveloce basandosi su metamateriali ottici di nuova generazione. Il successo potrebbe aumentare di sei volte l’attuale velocità dei modulatori SOAM, aprendo la porta a un gran numero di nuove applicazioni per l’Industria 4.0 e l’Internet delle cose.
Obiettivo
The METAFAST project aims to develop a novel class of synthetic nonlinear optical materials, or metamaterials, as a disruptive platform enabling unprecedented ultrafast dynamical control over polarization and wavefront of light. In particular, we will develop ultracompact all-optical modulators capable of faster than ever structuring of the spin and orbital angular momentum (SOAM) of light beams. Such ultrafast optical modulation offers an exceptionally robust method for the encoding of digital information in free space optical links, being also resistant to eavesdropping thanks to topological protection. The state-of-the-art of SOAM modulation technology to date is largely based on liquid crystals or digital micromirrors, which suffer from intrinsic limits in terms of speed (of the order of thousands bit per second) and prevent real-world telecom applications (demanding billions bit per second data rate). Thanks to our novel approach to ultrafast light structuring via nonlinear optical metasurfaces we will tackle the formidable challenge of increasing by 6 orders of magnitude the speed of SOAM modulators. Such a result could provide the metropolitan optical network with the kind of speed, robustness and security requested to support the 5G radio technology, thus underpinning the forthcoming fourth industrial revolution with fast communications for the so-called internet of things.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.