Descrizione del progetto
Nuovi farmaci arrestano la replicazione dell’influenza
Gli Influenzavirus sono i responsabili dell’influenza stagionale, che colpisce ogni anno milioni di persone in tutto il mondo. Considerato il potenziale dell’influenza di provocare pandemie con effetti devastanti sulla vita umana e sull’economia, si avverte una pressante esigenza di farmaci antivirali efficaci con un rischio ridotto di provocare evasione virale. Gli scienziati del progetto FluAttack, finanziato dall’UE, hanno identificato una nuova famiglia di molecole come potenti inibitori dei virus dell’influenza. Queste molecole agiscono su una funzione cellulare fondamentale per la sopravvivenza del virus e saranno sottoposte a ulteriori test e caratterizzazione in modelli di infezione influenzale. Il progetto mira a supportare lo sviluppo futuro e la convalida preclinica di questi farmaci antinfluenzali.
Obiettivo
With 3 to 5 million severe cases and up to 650,000 deaths per year worldwide, influenza viruses are not only major human pathogens, they are also a heavy economic burden to our societies. In addition, influenza pandemics can occur at any time with potential devastating effects in terms of lives and costs. Solutions to prevent infection, to treat severe influenza cases and to respond to a severe pandemic are currently extremely limited and rely on vaccination and on only few approved molecules. All these solutions have their limitations with respect to efficacy and all face the problem of viral resistance. Thus, the demand for new options against influenza infections is high. The World Health Organization (WHO) and influenza virus specialists agree that innovative and effective anti-influenza compounds with a reduced risk of viral escape are urgently needed. The main goal of this ERC PoC is to provide key data on a promising innovative therapeutic solution identified in the lab. Taking advantage of a powerful screening system we have developed during the ERC StG ANTIViR, we have identified a family of molecules as potent inhibitors of influenza virus (with IC50<100nM). The mode of action of these molecules is known and they actually target a cellular function essential to all influenza viruses. Preventing viral replication by targeting a cellular function is a novel approach, predicted to strongly reduce the risk of drug resistance. Importantly, one of our hits went through several phase II and III clinical trials as an anti-cancer agent, making this molecule a perfect candidate for drug repurposing. In this context, the specific objectives of this ERC PoC are: i) to further characterise and validate our best hit, in particular in commercial 3D human airway epithelial cells and in vivo in a mouse model, and ii) to secure IPR and to establish an exploitation strategy plan (patent licensing or creation of a start-up) to support future development and preclinical tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.