Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MagnifiCOF - Shaping Covalent Organic Frameworks for Industrial Applications

Descrizione del progetto

Tecniche di miglioramento che consentono a materiali porosi promettenti di liberare il loro potenziale

Le strutture organiche covalenti celano molto di più dietro l’apparenza. Queste strutture altamente ordinate, che sono uno degli esponenti emergenti più importanti dei polimeri porosi cristallini, sono composte da elementi costitutivi organici molecolari uniti con legami covalenti reversibili. Tale architettura altamente sintonizzabile comporta straordinarie funzionalità. Inoltre, al microscopio, le strutture organiche covalenti assomigliano a palline da golf: hanno molte piccole caverne (perfette per «catturare» altre molecole) che incrementano notevolmente la superficie (aumentando le opportunità di interazioni e reazioni chimiche). Prese insieme, queste caratteristiche hanno generato la domanda di strutture organiche covalenti in applicazioni che vanno dalla catalisi e dall’adsorbimento/separazione di gas all’optoelettricità. Il progetto MagnifiCOF, finanziato dall’UE, ne sta migliorando la lavorabilità per consentire a scienziati e ingegneri di sfruttarne appieno il potenziale.

Obiettivo

Porous materials are important in established processes such as catalysis and molecular separations and in emerging technologies for energy and health. Among these, covalent organic frameworks (COFs) have shown a lot of potential as materials for gas separation and storage, liquid filtration and purification, heterogenous catalysis, sensing, electronics and, energy conversion and storage applications. However, the lack of processability makes it difficult to translate the advantageous properties of COFs into industrial applications. In MagnifiCOF, we will develop a unique technology to make COF suitable for industrial use, by putting in practice part of the knowledge and expertise gathered in the FET-Open project 2D-INK.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 15 625,00
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 100 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0