Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological Insulator-Based Spin Orbit Torque MEMories

Descrizione del progetto

Memoria non volatile a basso consumo basata sulla commutazione della coppia spin-orbita

La maggior parte dei computer moderni sono realizzati con dispositivi volatili come i transistor, che perdono informazioni al momento dello spegnimento. Non avendo bisogno di energia per mantenere i dati memorizzati, la memoria magnetoresistiva ad accesso casuale (MRAM, magnetoresistive random-access memory) è una classe emergente di memoria non volatile che apre la strada a un nuovo paradigma basato sul funzionamento normalmente spento e istantaneamente acceso. Inoltre, questo tipo di memoria riduce le enormi perdite di energia associate all’archiviazione dei dati e al consumo di potenza di dispersione. Il progetto SOTMEM, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare elementi MRAM avanzati il cui stato sarà controllato dalla commutazione della magnetizzazione della coppia spin-orbita. La coppia spin-orbita MRAM consente di raggirare il problema della velocità limitata, nonché ai problemi di affidabilità e degradazione che la coppia spin-trasferimento MRAM deve affrontare. Il progetto intende accelerare la transizione verso microprocessori sicuri e a basso consumo con memoria non volatile.

Obiettivo

SOTMEM addresses the growing need for scalable ultrafast non-volatile memories (NVM) to improve the reliability of logic circuitry and to reduce the ever increasing power consumption and energy loss in microprocessors. Major technology actors and end-user companies are developing magnetic RAM (MRAM) as it is recognized as one of the most promising emerging NVMs. However, mainstream MRAM, relying on spin transfer torque, suffers from limited speed, and reliability and degradation issues. These three obstacles, which impede the widespread implementation of MRAM, can be mitigated using a novel device architecture based on spin-orbit torque (SOT). But even SOT-MRAM brings challenges in the form of too large writing current density and power dissipation . SOTMEM will validate SOT switches for SOT-MRAM using topological insulators embedded in a novel material stack that we have recently developed for optimal writing efficiency. Writing at ultralow power is therefore the key technical objective of this ERC Proof of Concept project. A successful outcome would represent a major breakthrough for SOT-MRAM commercialization. Therefore SOTMEM stands to have enormous impact in the transition towards low-power, power-fail protected microprocessors with non-volatile memories. Special efforts will be devoted to market analysis and patentability studies, as well as targeted industry engagement to allow the design of a nuanced business model aiming to deliver SOTMEM technologies and knowhow to potential end users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0