Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bright and Compact Deep Ultraviolet Light Sources for Healthcare and Industry

Descrizione del progetto

Fare luce su una nuova tecnologia germicida

La resistenza agli antimicrobici è la capacità dei microrganismi di resistere a trattamenti antimicrobici, in particolare agli antibiotici. Nell’UE, la resistenza agli antimicrobici è responsabile di circa 33 000 decessi all’anno e secondo le stime, costerebbe circa 1,5 miliardi di euro all’anno in termini di spesa sanitaria e perdite di produttività. Secondo il progetto ULIGHT, finanziato dall’UE, è necessario sviluppare nuove tecnologie per colpire i patogeni senza ricorrere agli antibiotici. Una di queste tecnologie prevede il ricorso alle proprietà germicide della luce ultravioletta delle lampade. È stato dimostrato che la luce a ultravioletti profondi a breve lunghezza d’onda, a 207 nm ad esempio, può uccidere i germi limitando al contempo gli effetti mutageni. L’obiettivo del progetto è di fornire fonti di luce a ultravioletti profondi a breve lunghezza d’onda compatte, robuste, luminose ed economiche per la somministrazione a regioni del corpo confinate al fine di eliminare in modo sicuro gli agenti patogeni.

Obiettivo

We will use a new class of deep ultraviolet light source to address the biggest challenge facing modern medicine: the emergence of antimicrobial resistance (AMR): the resistance of bacteria (so-called “super bugs”) to anti-biotics. AMR is anticipated to cause 10 million deaths annually by 2050. The golden era of antibiotics is over, and the antibiotic pipeline is failing. We need to develop new technologies to target pathogens without antibiotics and to which pathogens cannot develop resistance.

The germicidal properties of ultraviolet light (wavelength around 254 nm) from lamps are well established. Unfortunately, this wavelength is mutagenic to human cells and unsuitable for therapy. However, it has recently been shown that shorter-wavelength deep ultraviolet light (DUVL), such as 207 nm light, maintains germicidal efficacy while limiting mutagenic effects.

While there are existing ways to generate DUVL, they all fail to meet the constraints that must be met for ubiquitous clinical use: compact size, low cost, long lifetime, high robustness and no need for serviceability.

During my ERC Starting Grant project I developed a new route to create high brightness DUVL sources. In this project we will demonstrate the Proof of Concept of a business providing compact, robust, bright and low-cost DUVL sources—based on a down-scaling of my Starting Grant technology—for delivery to confined regions of the body for safe (non-mutagenic to human cells) killing of pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0