Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene-based adaptive thermal shields for satellites

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di imballare i piccoli satelliti

I satelliti miniaturizzati devono essere avvolti per garantire che l’elettronica di bordo non venga danneggiata dalle temperature orbitali estreme. Per questo lavoro vengono utilizzate coperte di isolamento multistrato. Una delle maggiori sfide è la mancanza di efficaci materiali a infrarossi attivi. Il progetto SmartGraphene ha dimostrato che le superfici a infrarossi attivi a base di grafene possono portare a nuove tecnologie per il controllo attivo delle radiazioni termiche e la gestione del calore per l’uso nello spazio. Ora, il progetto SmartIR, finanziato dall’UE (sulla base di questa ricerca precedente) utilizzerà grafene multistrato per sviluppare un prototipo di coperte termiche adattive. La soluzione proposta consiste in strati di grafene attivo elettricamente riconfigurabili e flessibili combinati con sensori di radiazione ed elettronica di controllo che è possibile far rotolare su corpi massicci ottenendo il loro controllo termico.

Obiettivo

As satellites get more miniaturized, they place unique thermal control challenges. Because of their low masses, they experience large temperature variations in the very tough and rapidly varying outer space environment. However, due to the lack of efficient active infrared materials, dynamic control of thermal radiation from satellites has been a challenge. As a result of the research undertaken in the SmartGraphene (ERC-CoG-2016-682723), we have successfully demonstrated graphene-based active infrared (IR) surfaces which can electrically control its thermal emissivity over the entire IR spectra. These active IR surfaces can provide new enabling technologies for active control of thermal radiation and heat management for outer space applications. This project (SmartIR) aims to develop a prototype for adaptive thermal blankets using multilayer graphene. The proposed thermal blankets will consist of electrically reconfigurable and flexible active graphene layers integrated with radiation sensors and control electronics that can be conformally wrapped onto solid objects to dynamically modulate their thermal emission and absorption. This project will focus on demonstrating prototype thermal sheets,
performance characterization in a space simulator and conducting a market feasibility study of the developed technology. The expected outcome of the project is to bring the technology to a development stage TRL 5-6 that could enable novel active thermal management

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0