Descrizione del progetto
Una piattaforma innovativa semplifica il modo in cui le galline ci aiutano a combattere le malattie
Le immunoglobuline (o anticorpi) sono molecole prodotte dai nostri globuli bianchi; riconoscono gli «invasori» e contribuiscono alla loro distruzione. Negli esseri umani sono note cinque classi, una delle quali è simile in funzione all’IgY, un insolito anticorpo prodotto dai polli. L’IgY circolante si accumula nel tuorlo delle uova di gallina. Si tratta di una soluzione utile, perché gli scienziati possono immunizzare i polli contro una varietà di agenti patogeni, compresi quelli che infettano gli esseri umani, e poi purificare gli anticorpi IgY dal tuorlo d’uovo, senza dover affrontare la complessa produzione di anticorpi monoclonali di derivazione umana. Il progetto PureIgY, finanziato dall’UE, sta sviluppando un metodo più semplice e meno costoso per isolare l’IgY che migliorerà anche la resa in modo significativo. Il team intende utilizzare questa piattaforma innovativa per sviluppare rapidamente terapie per gli agenti patogeni resistenti agli antimicrobici.
Obiettivo
The increased occurrence of antibiotic-resistant pathogens is a critical concern corresponding to economic and societal challenges of high priority. Antimicrobial resistance (AMR) is responsible for 33,000 deaths per year, while bringing €1.5 billion per year in healthcare costs and productivity losses to the EU. Current solutions (biopharmaceuticals) are highly expensive and very few tackle the AMR scenario. Therefore, new approaches to tackling AMR focusing on low cost and relatively low time-to-market therapeutics must be pursued. Immunoglobulin Y (IgY) present in hen’s egg yolk is a potential alternative to the previously described biotherapeutics, and can be obtained in higher amounts from a renewable and non-invasive matrix. However, given the complex nature of egg yolk, the current purification technologies are multi-step and mainly based on chromatography, being highly expensive and leading to low yields. In the ERC Starting Grant (IgYPurTech) I proposed the use of aqueous biphasic systems (ABS) as IgY separation/purification platforms (from commercial and non-hyperimmune eggs since no therapeutic action was defined in the proposal). Although promising results have been obtained with ABS, during the IgYPurTech framework an additional and more cost-effective process to purify IgY was developed. It is not based on the selective extraction of antibodies for one of the phases in ABS, but on two steps of induced precipitation with appropriate salts and biopolymers. This innovative purification platform enables to produce high-quality IgY in higher amounts and at a significantly lower cost than other currently commercialized biotherapeutics. In this PoC Action – PureIgY – it is aimed to scale-up the developed purification technology, to address the biological features of specific IgY to tackle the AMR critical scenario, to work on the business plan development and business development, and to create an early-stage drug development start-up.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.