Descrizione del progetto
Un competitivo programma internazionale di borse di studio per la ricerca e l’innovazione
EuroTech Universities Alliance è un partenariato strategico delle principali università europee di scienza e tecnologia che puntano all’eccellenza nella ricerca e nell’istruzione e che sviluppano congiuntamente soluzioni per le grandi sfide della società. EuroTechPostdoc2 è un competitivo programma internazionale di borse di studio nell’ambito dell’iniziativa COFUND MSCA, volto ad attrarre ricercatori esperti d’eccellenza da tutto il mondo. Il programma offrirà fino a 70 progetti di collaborazione interdisciplinari e transfrontalieri tra almeno due partecipanti provenienti da due differenti paesi e darà loro l’opportunità di trasferire le conoscenze nell’imprenditoria o di collaborare con istituzioni pubbliche e private appartenenti all’ecosistema dei partner. EuroTechPostdoc2 include l’innovativa Postdoc Academy, che offre eccellenti opzioni di formazione complementari e uno schema personale di supervisione e tutoraggio.
Obiettivo
Combining complementary research & innovation strengths with unique infrastructures and training facilities across six leading European Universities of Science & Technology (the EuroTech Universities Alliance) will provide the basis for an internationally competitive fellowship programme, including an innovative Postdoc Academy.
The EuroTechPostdoc2 programme aims at attracting excellent experienced researchers from all over the world through an open, transparent and structured recruitment process. It will provide exceptional research and training opportunities for up to 70 experienced researchers funded for a 2-year period (divided in 2 calls for proposals).
The fellows will develop their skills in interdisciplinary, cross-border collaboration projects between at least two participants from two different countries, and will be provided with the opportunity to transfer knowledge in entrepreneurship activities or by collaboration with public and industrial organizations from the ecosystems of the participants.
The research thematic is open to all areas within the Alliance enabling the exploration of emerging and promising fields and promoting new interdisciplinary research collaborations. Fellows may freely choose a research topic and the appropriate organizations to host them, fitting their individual needs and ambitions.
The EuroTech Postdoc Academy will offer excellent and complementary training options organized at the six participants and ensures a personal supervision and mentoring scheme. The Postdoc Academy bootcamps focus on strengthening the fellows’ skills and network, their career development inside and outside academia and foster further collaboration and exchange.
Together with outstanding working conditions that support both family and career, the programme will thus provide the fellows with unprecedented possibilities, including a dedicated research and secondment budget, to diversify their career options for a leadership position within the ERA.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.