Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organsation of the European Research Community on Nuclear Materials

Descrizione del progetto

Immaginare il futuro dei materiali nucleari

L’energia nucleare svolgerà un ruolo cardine nella transizione energetica e, in quest’ottica, i materiali sono fondamentali per promuoverne la sicurezza, l’efficienza e l’economia. Per questo motivo, il finanziamento della ricerca sui materiali nucleari tramite strumenti solidi e altamente cooperativi risulta di grande importanza, come nel caso di un programma comune europeo o di un partenariato europeo co-finanziato (CEP, Co-funded European Partnership) nell’ambito dell’uranio altamente arricchito. Il progetto ORIENT-NM, finanziato dall’UE, getterà le basi per l’avvio di un CEP sui materiali nucleari e realizzerà un’agenda di ricerca strategica convincente per i materiali destinati a tutte le generazioni di reattori nucleari, elaborando una gestione efficiente del CEP e della struttura giuridica, nonché il piano di attuazione. Infine, il progetto individuerà le modalità appropriate per l’interazione con altri enti e altre iniziative inerenti ai materiali nucleari, instaurando un dialogo stretto con gli Stati membri, la Commissione europea e le parti interessate.

Obiettivo

ORIENT-NM answers the Euratom WP 2019-20 call NFRP-08, which requests to explore the possibility of establishing a European Joint Programme (EJP) on nuclear materials. Accordingly, ORIENT-NM will:
1. Produce a convincing strategic research agenda (SRA) for materials for all nuclear fission reactor generations (until 2040), consistent with national programmes and industrial needs, including supply chain constraints, paying attention to standardisation issues and verifying the availability of suitable infrastructures;
2. Elaborate an efficient EJP governance and legal structure, including attention for decision-making processes, intellectual property issues, promotion of innovation and analysis of potentially available resources, as well as an implementation scheme caring among others for quality assurance, SRA updating, knowledge and data management; all this considering different possible scenarios;
3. To identify appropriate ways of interactions between the EJP and other bodies and initiatives that bear connections with nuclear materials (stake-holders), including international organisations, standardisation bodies, technical safety organisations, fusion and non-nuclear energy communities, other associations, while addressing the issue of a coordinated use of nuclear materials infrastructures.
All of the above will be done in close dialogue with Member States and European Commission, as well as all other stake-holders, in order to meet their requirements and expectations from an EJP on nuclear materials and raise the interest of identified research owners and research managers, by demonstrating the added value of such EJP.
The key outcomes will be:
A. Critical assessment of the added value of an EJP on nuclear materials;
B. Vision Paper and SRA;
C. Possible EJP structure, governance, legal aspects and implementation;
D. Set of protocols for the interaction of the EJP with other stake-holders.
Documents listed under A, C and D will complement and integrate the SRA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACIONES ENERGETICAS MEDIOAMBIENTALES Y TECNOLOGICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 617,50
Indirizzo
AVENIDA COMPLUTENSE 40
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 223 097,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0