Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fracture mechanics testing of irradiated RPV steels by means of sub-sized specimens (FRACTESUS)

Descrizione del progetto

Garantire la sicurezza e l’operatività dei sistemi nucleari utilizzando campioni di prova più piccoli

Entro il 2050 l’UE, dove l’elettricità rappresenta la metà della domanda finale di energia mira ad avere oltre l’80 % della sua energia proveniente da fonti rinnovabili. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il mix energetico includerà l’energia nucleare: le centrali nucleari esistenti e i futuri sistemi nucleari. Il progetto FRACTESUS, finanziato dall’UE, si occuperà della sicurezza e dell’operatività dei sistemi nucleari. Poiché queste ultime dipendono dall’integrità del materiale strutturale, il progetto lavorerà per stabilire le basi per la convalida e la dimostrazione della resistenza alla frattura di piccoli campioni. L’obiettivo del progetto è quello di unire gli sforzi europei e internazionali per ottenere un cambiamento nel codice e negli standard e affrontare le varie preoccupazioni delle autorità nazionali di regolamentazione.

Obiettivo

Fracture mechanics testing of irradiated RPV steels by means of sub-sized specimens (FRACTESUS).

The European Union has defined clear short and long term objectives to achieve its energy transition towards sustainable energy and climate neutral economy by 2050. The success of this transition relies on the combination of energy efficiency and low carbon energy in all sectors of the economy. In particular, the industry and transport sector will need to rely more heavily on electricity to achieve this goal. In all electricity mix scenarios up to 2050, one needs to rely on one or a combination of existing nuclear power plants, long term operation, new nuclear build and future nuclear systems. Safety and operability of any nuclear systems heavily relies on a defense in depth strategy where the integrity of structural material plays an essential role. Due to material availability and/or irradiation constraints, the use of small size specimen to obtain reliable measurement of the resistance to fracture is needed by the nuclear industry to comply with the amended Nuclear Safety Directive. Small size specimen fracture toughness measurement has already been shown possible. However, some effort is still requested to achieve European regulatory acceptance of this approach. The goal of this project is to join European and International effort to establish the foundation of small specimen fracture toughness validation and demonstration to achieve change in code and standards allowing to address the various national regulatory authority concerns. FRACTESUS is involving in a very early stage regulatory bodies, code and standardization committee, the industry and the international community in order for the consortium to optimize available resources and expertise.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STUDIECENTRUM VOOR KERNENERGIE / CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 706 675,00
Indirizzo
AVENUE HERRMANN DEBROUX 40
1160 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 420 362,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0