Descrizione del progetto
Borse di studio nella ricerca intersettoriale per le tecnologie digitali creative
Uno dei modi migliori per migliorare la produttività futura dell’Europa e arricchire il livello di istruzione della nostra società è attraverso programmi di scambio e di sostegno per esperienze, risultati e formazione migliori. Per questo motivo, il progetto CfACTs, finanziato dall’UE, sosterrà il programma del Centre for Applied Creative Technologies, centro di formazione alla ricerca ospitato dall’Università di Bournemouth nel Regno Unito, che si svolgerà dal 2020 al 2025, ospitando sei ricercatori esperti delle azioni Marie Skłodowska-Curie. L’obiettivo di CfACTs è quello di una ricerca e uno sviluppo completi su numerose nuove tecniche digitali creative applicate, attraverso una collaborazione intersettoriale con le organizzazioni partner del centro. Il progetto genererà numerosi miglioramenti della produttività per vari settori industriali.
Obiettivo
Bournemouth University (BU) will host CfACTs as a MSCA COFUND research training centre for experienced researchers (ERs), providing the international mobility and cross-sectoral experience through the well-aligned training and research programme. With the ERs research and innovation development on their chosen topics, it will bring significant change to the technological landscape by adopting novel creative technologies into various applications to promote well-beings and innovations. CfACTs will operate from 1 Oct 2020 to 30 Sep 2025to host 6 MSCA ERs (CfACTs ERs hereon). These CfACTs ERs will be recruited in two cohorts during the period 2020 to 2023.
The 6 CfACTs ERs will be full-time academic employees of BU, and embark on a two year programme of world leading digital creative technology research and training provided by CfACTs, and its Partner Organisations (POs, e.g. Sony, Emteq). Each CfACTs ER will have an opportunity to be seconded into one or more POs for the majority of their two year programme with full academic support to gain cross-sectoral experience. The CfACTs ERs will research and develop new applied digital creative techniques, collaboratively with industry POs; and apply them cross-sectorally for various applications including but not limited to, computer animation, visual effects (VFX), computer vision, visualisation, healthcare, retail and assistive technology. These new techniques will also bring important productivity improvements to many industries.
The BU academic expertise underpinning CfACTs is sourced from BUs world-class National Centre for Computer Animation (NCCA) and as required, other BU centres of research excellence, including: Centre for Games and Music Research; the Orthopaedic Research Institute; the Centre for Archaeology and Anthropology, and the Institute of Medical Imaging and Visualisation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BH12 5BB POOLE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.