Obiettivo
"Global climate change is strongly linked to the accumulation of greenhouse gases in the atmosphere. In particular, CO2 contributes almost 45-60% to the observed anthropogenic global warming yet has the potential to be captured by trees and stored either in woody biomass or in soils over long time periods. While the above-ground carbon cycle is well constrained, there remain great uncertainties in below-ground carbon cycling. For example, it is currently not known what proportion of carbon, fixed by trees in photosynthesis as CO2, is stored in soil, released back to the atmosphere as CO2 or CH4. We propose to tackle specific key questions about the fate of carbon in forests by taking advantage of existing afforestation experiments in England (main phase) and in Russian Siberia (return phase), by combining new stable isotopes methods and innovative in-growth core approaches. We will enrich tree canopies with 13C-CO2 and track changes in isotopic composition of CO2 evolved from soil using a unique mobile mass-spectrometry lab, available only at the University of York, England. We shall also monitor CH4 fluxes with parallel determination of 13C in CH4. This would allow estimating the gross rates of CH4 production and consumption and for a first time discern the role of fine roots and soil fungi in mediating CH4 flux. Furthermore, the application of N will mimic elevated N deposition, an important global change factor, to predict the response of soil carbon cycle in forests to global climate change. During the return phase we will apply the developed in England in-growth cores to a unique Siberian afforestation experiment, examining the effect of six dominant Siberian tree species on the roles of mycorrhiza and fine roots in carbon fluxes. Overall, the project would 1) greatly advance our knowledge of soil C cycling in forest ecosystems and 2) establish a new cooperative link between researchers of the Institute of Forest in Krasnoyarsk and the University of York"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
660036 KRASNOYARSK
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.