Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Analysis of single molecules at high concentration in stimulated emission depletion generated zeptoliter volumes with fluorescence correlation spectroscopy

Obiettivo

The objective of this proposal comes from a wish and need in fluorescence-based bioanalytical studies to detect single molecules, one by one, even at high biological concentrations.

At present, commonly used optical microscopes applied in the detection of single molecules, using diffraction-limited observation volumes (lateral size ~200nm; axial ~ 500 nm), only allow for single molecules to be detected at pico- to nanomolar concentrations. The aim of the proposal is to develop a new tool that makes spectroscopic measurements possible even at higher concentrations, i.e. in the micromolar range.

The novel tool will combine STED (stimulated emission depletion) and FCS (fluorescence correlation spectroscopy) microscopy. The multidisciplinary STED-FCS project intends to generate a non-contact optical technique, where a detection volume can be placed anywhere in solution, including inside of cells. This will open the possibility to study single biomolecules in ultra-small focal volumes, even at high concentrations, in a non-invasive fashion.

The fellowship will make it possible for the applicant to acquire very unique skills and give him the opportunity to develop and use a new state-of-the-art nanospectroscopic tool. Moreover, this will definitively secure his future academic career in the area of ultra-sensitive fluorescence spectroscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER WISSENSCHAFTEN E.V.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0