Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plutonium Management for More Agility

Descrizione del progetto

Delineare le differenti opzioni per la gestione del plutonio nei futuri reattori

Le attuali conoscenze sul modo in cui si comporta il combustibile a ossidi misti nei reattori di IV generazione sono principalmente riconducibili ai riscontri ottenuti in merito alle versioni precedenti di reattori europei veloci raffreddati a sodio. Tuttavia, questo tipo di conoscenze non è in grado di soddisfare le esigenze future relative ai reattori, alla gestione del plutonio o ai regimi di funzionamento. Per fronteggiare questo problema, il progetto PUMMA, finanziato dall’UE, intende definire varie opzioni per la gestione del plutonio in sistemi di IV generazione e di valutarne gli impatti sull’intero ciclo del combustibile, tenendo conto della sicurezza e delle prestazioni. A differenza di studi precedenti basati sul combustibile a ossidi misti con concentrazioni di plutonio del 15-30 %, questo progetto fornirà risultati relativi a combustibili contenenti il 45 % di plutonio.

Obiettivo

The PUMMA project will define different options for Pu management in Generation-IV systems and evaluate the impact on the whole fuel cycle in addition to safety and performance aspects.
Fast neutron reactors with the associated fuel cycle strategy have been chosen to cope with these options because they are flexible: they offer the possibility of isogeneration, burning or breeding of plutonium.
A wide range of Pu content (20 to 45%) corresponds to the highest concentration that can be encountered for plutonium multirecycling (~30-35% Pu to compensate degraded isotopic composition) and targeted plutonium burning (40-45%).
The fuel cycle scenarios associated with the different strategies will be evaluated at different stages of the cycle in terms of impact on the facilities. These studies will be completed with dissolution tests as there is currently no dissolution data on fuels with very high plutonium contents. Studies to date have been limited to concentrations of less than 30%.
Today, knowledge on MOX fuel behavior in Generation-IV reactors comes mainly from feedback on SFRs that have operated in the past in Europe, with Pu contents varying between 15% to 30% and Linear Heat Rate often in the 300 to 450 W/cm range. This knowledge is insufficient to cover future needs, whether in terms of reactor concepts (GFR, LFR, F-SMR ...) Pu management option or operating regime. PUMMA will provide complementary results on fuel properties and characterisations of 45%Pu-fuels irradiated in HFR and Phénix under nominal conditions and overpower. The safety standards will then be extended to this fuel composition as well as the fuel performance code validation.
PUMMA will make the link between Europe and others international organisations: the fuel cycle studies at IAEA and OECD, the GEN-IV systems at ESNII and GIF, the fuel material studies at OECD.
PUMMA will provide common data in E.U. for Pu management on : fuel cycle, fuel behavior, fuel properties and safety st-

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 907 782,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 095 080,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0