Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modes of genome evolution during major metazoan transitions

Obiettivo

Our understanding of how genomic changes translate into organismal novelties is often confounded by the complexity of the underlying genome architecture. My previous studies revealed a complex interplay between several levels of genomic organization during major metazoan evolutionary transitions, ranging from modifications of regulatory elements to the gene order on the chromosomal scale. A major gap in our understanding is the extent to which those different genomic scales are evolutionarily linked and reflect an inherent functional property or mode of genome evolution. In this proposal, I focus on the emerging model system within the highly advanced clade of cephalopod molluscs, the Hawaiian bobtail squid Euprymna scolopes, to study how changes in the mode of metazoan genome evolution have yielded unique cephalopod innovations (e.g. the largest invertebrate brain). To address this question, I will (1) take a novel global pan-metazoan comparative genomics approach to test and reveal the extent of genomic character co-evolution, identifying, for the first time, modes of genome evolution. I will then (2) test whether co-evolving characters form inherent regulatory units in metazoan genomes by an in-depth characterization using emerging and available regulatory genomic data. Finally, using latest molecular approaches, I will (3) study the regulatory composition of co-evolving character units associated with cephalopod brain development and functionally test their organismal impact. This proposal will develop a novel and holistic approach to study genome evolution, constituting a departure from the previous analyses based on individual genomic characters. It will link genomic evolutionary units to their function, revealing the genomic changes behind major innovations (cephalopod brain). Finally, this project will develop predictive models that use evolutionary data to identify novel regulatory units aiding both biological and biomedical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 483 477,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 477,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0