Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Performance Advanced Methods and Experimental Investigations for the Safety Evaluation of Generic Small Modular Reactors

Descrizione del progetto

Promuovere la sicurezza dei reattori nucleari piccoli

I reattori modulari piccoli possiedono il potenziale per fornire opzioni di produzione di elettricità nucleare versatile e sicura. Per rafforzarne il potenziale, il progetto McSAFER, finanziato dall’UE, si prefigge di migliorare la ricerca sulla sicurezza dei reattori modulari piccoli e lo farà combinando indagini sperimentali dedicate e simulazioni numeriche. Il progetto condurrà esperimenti su impianti termoidraulici di prova europei al fine di studiare fenomeni rilevanti per la sicurezza specifici per i reattori modulari piccoli. Inoltre, il progetto adopererà strumenti computazionali avanzati per eseguire analisi neutroniche-fisiche, termoidrauliche e termo-meccaniche del nucleo del reattore di diversi modelli di reattori modulari piccoli. Diversi strumenti numerici dimostreranno le caratteristiche di sicurezza di un nucleo di reattore modulare piccolo. Il progetto svolgerà un ruolo nella promozione della sicurezza dei futuri sistemi di produzione di energia nucleare.

Obiettivo

The main objective of the McSAFER project is the advancement of the safety research for Small Modular Reactors (SMR) by combining dedicated experimental investigations and numerical simulations. Experiments will be performed on existing European thermal hydraulic test facilities to investigate SMR-specific safety-relevant phenomena (subcooled boiling, critical heat flux). The main objective of the McSAFER project is the advancement of the safety research for Small Modular Reactors (SMR) by combining dedicated experimental investigations and numerical simulations. Experiments will be performed on existing European thermal hydraulic test facilities to investigate SMR-specific safety-relevant phenomena (subcooled boiling, critical heat flux, transition from forced to natural circulation) with the goal providing corresponding data on code validation. Advanced computational tools developed and partly validated in the European projects NURESAFE, HPMC and McSAFE, will be used to conduct the neutron physical, thermal hydraulic and thermo-mechanic analysis of the reactor core of different SMR design. In the next step, multidimensional and multiscale methods will be applied to the analysis of the processes inside the reactor pressure vessel. Finally, different numerical tools (conventional, low order and high fidelity) will be applied to demonstrate the inherent safety features of an SMR-core as well as how the SMR-designs under investigation assure the safety function of core sub-criticality and core coolability under postulated design-basis-accident-conditions. The project is a planned as a research and innovation action. Despite the concentration on SMR, the methodology is fully transferable to LWR of Gen-II and -III as well as to Gen-IV reactors due to the versatility of the involved codes. Last but not least, the envisaged project fosters the dissemination of knowledge from experienced researchers to young engineers, scientists as well as master and doctoral students.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 945 625,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 945 625,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0