Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partitioning And Transmuter Research Initiative in a Collaborative Innovation Action

Descrizione del progetto

Studiare il partizionamento avanzato e la trasmutazione del combustibile nucleare

L’energia nucleare produce basse emissioni di CO2 ed è una fonte energetica sostenibile. Tuttavia, non è possibile trascurare le problematiche legate alla sicurezza e ai rifiuti. La soluzione per ottenere rifiuti nucleari ridotti è il riciclo del combustibile esaurito. Per affrontare questa sfida, il progetto PATRICIA, finanziato dall’UE, si propone di seguire il piano dell’UE per un’energia nucleare sostenibile al fine di rispecchiare le esigenze tecniche del riciclo di combustibile. A questo scopo, il progetto analizzerà il partizionamento avanzato per compiere la separazione efficiente dell’americio, sostanza chimica radioattiva, dal combustibile esaurito ed esaminerà inoltre lo sviluppo di sistemi di trasmutazione. Il progetto si occuperà anche di definire il comportamento del combustibile contenente americio sotto irradiazione e di condurre ricerche relative alla sicurezza. I risultati del progetto spianeranno la strada a una migliore gestione dei rifiuti radioattivi e all’utilizzo di risorse provenienti dal combustibile.

Obiettivo

Climate change is one of the main issues facing humanity. Due to its low CO2 emission, nuclear power is part of a sustainable energy mix. However, safety and waste issues cannot be taken lightly. For the latter the way forward is to recycle spent fuel with the goal to close the fuel cycle. This eases ultimate radioactive waste management, increases proliferation resistance and drastically improves economy and sustainability by better use of fuel resources.
The SNETP deployment plan describes a technical needs fuel recycling including partitioning of spent fuel, fabrication and characterisation of minor actinide bearing fuel and the development of transmutation systems.
This proposal follows that plan and answers to NRFP7 of the 2018-2019 EURATOM call: Research and Innovation for Partitioning and/or Transmutation. It focusses on research on advanced partitioning to efficiently separate Am from spent fuel, on experimental and fuel performance code development work studying the behaviour of Am bearing fuel under irradiation and on the safety related research supporting the licensing process of MYRRHA in its role in the development trajectory for a dedicated accelerator driven transmuter. It may be noted that for first time, the communities working of partitioning, transmutation and the development of MYRRHA are joint in one project.
Besides the technical work described above, dedicated work packages deals with education focussing on pre-and post-graduate students, and with dissemination where besides the specific stakeholders also high school pupils and the general public is targeted. A further task on knowledge management includes the both foreground data as well as metadata to so ensure proper QA for V&V is possible. The project is performed using a combination of experiments, theoretical studies and numerical simulations for which the expertise of 25 research centres and universities from 11 EU countries, Switzerland and the US is pooled.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STUDIECENTRUM VOOR KERNENERGIE / CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 979 507,40
Indirizzo
AVENUE HERRMANN DEBROUX 40
1160 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 015 492,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0