Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Codes And Methods Improvements for VVER comprehensive safety assessment

Descrizione del progetto

Codici e metodi migliorati per i reattori VVER

Il reattore energetico ad acqua pressurizzata (noto come VVER) rappresenta una parte importante del mercato europeo dell’energia. Il suo funzionamento sicuro a lungo termine si basa sull’uso industriale di neutroni e codici e metodi termoidraulici che ci consentono di studiare il comportamento della centrale in condizioni regolari e accidentali. Tuttavia, tali codici e metodi sono soggetti a controlli sulle esportazioni internazionali ed extra-UE. È stata sviluppata una nuova generazione di codici e metodi innovativi che consentono l’apertura del mercato del VVER all’industria nucleare dell’UE. Il progetto CAMIVVER, finanziato dall’UE, migliorerà i codici e i metodi europei per la valutazione inclusiva della sicurezza dei reattori VVER. Si occuperà degli sviluppi necessari affinché i nuovi codici siano interamente applicabili sui VVER, generalizzerà l’accoppiamento multifisico 3D e testerà la valutazione della sicurezza.

Obiettivo

VVER reactors constitute a significant and dynamic part of the European energy market. The safe LTO of VVER (maintenance, refuelling, safety-upgrade, revamping) is based on the industrial use of neutronics and thermal-hydraulics codes and methods that allow studying the behaviour of the plant in normal and accidental conditions. The objective of CAMIVVER project is to develop and improve codes and methods for VVER comprehensive safety assessment. Such development is strongly required for the following reasons:

1) Current codes and methods used for VVER safety assessment are subjected to international export controls from outside EU. Export controls from major countries have increase in the last years, threatening the EU sovereignty and security in terms of energy supply.

2) A new generation of innovative codes and methods are being developed within Europe. These new codes and methods are improving 3D-multiphysics modelling capabilities, and uncertainty quantification capabilities. These codes and methods are worth being transferred from lab to industry as they will substantially improve the physics comprehension of PWR and VVER behaviour.

3) European codes and methods development for VVER safety assessment will open the VVER market to the European nuclear industry and will support a free and fair competition on this market. To achieve this objective, CAMIVVER will perform developments required for the new generation codes to be fully applied on VVER scope (and to PWR scope too), CAMIVVER will generalise 3D-multiphysics coupling, CAMIVVER will perform experimental validation and benchmark against current industrial codes used for VVER safety assessment, and CAMIVVER will demonstrate CFD utility and compatibility with uncertainty propagation in the frame of a safety assessment.

Finally, CAMIVVER will provide guidance to European Safety Authorities, to VVER operators, and to the international research community, concerning the use of these innovative approaches of codes and methods development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAMATOME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 346 047,50
Indirizzo
1 PLACE JEAN MILLIER TOUR AREVA
92400 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 346 047,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0