Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL TREATMENT OF ACUTE ON CHRONIC LIVER FAILURE USING SYNERGISTIC ACTION OF G-CSF AND TAK-242

Descrizione del progetto

Un nuovo trattamento di combinazione per l’insufficienza epatica

L’epatite alcolica è un tipo di insufficienza epatica che viene contratta da alcuni pazienti affetti da epatopatia alcolica: i pazienti non rispondono alla terapia e infine sviluppano un’insufficienza multiorgano e muoiono. Il progetto A-TANGO, finanziato dall’UE, si propone di introdurre in ambito clinico una strategia terapeutica innovativa. La sperimentazione clinica si svolgerà attraverso la Fondazione europea per lo studio dell’insufficienza epatica cronica (EF-Clif) che dispone di una rete di oltre 100 ospedali. Il trattamento abbina un farmaco mirato all’infiammazione e il fattore stimolante le colonie granulocitarie che migliora la proliferazione degli epatociti. Il trattamento di A-TANGO, oltre a individuare nuovi biomarcatori per la selezione e la prognosi dei pazienti, dovrebbe migliorare l’esito clinico delle persone affette da epatite alcolica.

Obiettivo

In Europe, about 30,000 people die every year from alcohol related cirrhosis, a form of chronic, non- communicable disease. The patients that are at highest risk of death are those with superimposed alcoholic hepatitis (AH) who do not respond to therapy and develop acute on chronic liver failure (ACLF), a newly described syndrome characterised by multiorgan failure. Treatment of ACLF is an unmet need. Based upon their clinical and pre-clinical studies, the A-TANGO consortium aims to perform Phase 2 clinical trials of a novel, patented and innovative therapeutic strategy by repurposing a toll-like 4 receptor antagonist (TAK242, Technology Readiness Level (TRL) 8), which targets inflammation, and combining it with granulocyte colony-stimulating factor (G-CSF, TRL9) that improves hepatocyte proliferation (G-TAK, TRL4). A successful trial will advance G-TAK to TRL8. Additionally, A-TANGO aims to discover novel biomarkers for patient selection and defining prognosis, building health economics models and reimbursement strategies to allow maximal dissemination and exploitation. The A-TANGO Consortium includes the inventors of G-TAK (UCL, Charit, ULEI and LUMC) and will deliver the project aims through EFCLIF, which has a network of 110 European hospitals. YAQ and HPX are SMEs that own the background IP and will ensure regulatory approval, study Sponsorship and drug supply. APHP and IMAC will deliver the economic models. Concentris will manage the project and together with EASL, CHX and ELPA will engage with patients, initiate widespread dissemination activities and allow exploitation of the results. Gender balance will be maintained throughout the project duration. A-TANGO will achieve the expected impacts of producing meaningful advances in clinical practice by reducing the mortality and improving the quality of life of patients with ACLF whilst reducing disease burden of individual patients and health care systems following validation in late stage clinical trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOUNDATION FOR THE STUDY OF CHRONIC LIVER FAILURE (EF-CLIF)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 134,00
Indirizzo
TRAVESSERA DE GRACIA 11, 7TH FLOOR
08021 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 477 562,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0