Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving health, wellbeing and equality by evidenced-based urban policies for tackling energy poverty

Descrizione del progetto

Combattere la povertà energetica per migliorare la salute e il benessere

L’energia fornisce riscaldamento, raffreddamento e illuminazione nelle nostre abitazioni e svolge un ruolo importante nel raggiungimento di uno standard di vita e salute soddisfacente. Ciononostante, molti cittadini dell’UE stanno vivendo in condizioni di povertà energetica: ciò significa che non sono in grado di soddisfare il proprio fabbisogno energetico domestico a causa di una combinazione di diversi motivi, quali reddito basso, spese del reddito disponibile elevate per far fronte ai costi dell’energia ed efficienza energetica scadente. Ciò incrementa le disuguaglianze in relazione alle condizioni di vita e alla salute. Il progetto WELLBASED, finanziato dall’UE, progetterà, metterà in atto e valuterà un programma urbano completo per ridurre la povertà energetica e i suoi effetti sulla salute e sul benessere, fondando tale piano su un approccio basato sulle evidenze in sei città pilota. WELLBASED si propone di incrementare la consapevolezza sulla povertà energetica e di mettere in evidenza il diritto di chiunque all’energia e alla giustizia energetica.

Obiettivo

Energy poverty is becoming a main challenge of the European welfare systems and beyond, abounding on the inequalities derived from living conditions and social determinants, with a direct and negative impact on health and wellbeing, mainly in urban contexts. Health problems attributable to energy poverty include respiratory diseases, heart attacks, stroke and mental disorders (stress, anxiety, depression), but also acute health issues, such as hypothermia, injuries or influenza. The complex nature of this recently identified phenomenon requires a comprehensive analysis of the problem and its solution from a multidimensional approach, which should involve environmental, political, social, regulatory and psychological issues, thus involving other Social Determinants of Health and health inequalities. Urban policies and initiatives might respond very efficiently to energy poverty and their effects on the citizens wellbeing and health, by providing evidence-based interventions covering different angles of the challenges, including complementary actions covering individual (behavioural) but also social-political actions (regulations, urban planning) that include health in all policies. Based on the socio ecological model and on the realist evaluation approach, WELLBASED will design, implement and evaluate a comprehensive urban programme to reduce energy poverty and their effects on the citizens health and wellbeing, built on evidence-based approaches in 6 different pilot cities, representing different urban realities but also a diverse range of welfare and healthcare models. The projects multidisciplinary consortium, made up of 19 partners from 10 countries, has been built to guarantee the full coverage of the scientific, clinical, social, and environmental competencies, and to gather the viewpoint of different communities and actors necessary to develop, test and evaluate the interventions related to WELLBASED in order to maximize its chances of success. WELLBASED is a part of the European cluster on urban health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION DE LA COMUNITAT VALENCIANA PARA LA PROMOCION ESTRATEGICA EL DESARROLLO Y LA INNOVACION URBANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 399,22
Indirizzo
PLAZA AYUNTAMIENTO 1
46002 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 529 399,23

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0