Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SDGine for Healthy People and Cities

Descrizione del progetto

Formare i ricercatori per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Dodici ricercatori nella fase iniziale della carriera nelle discipline STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica applicata) e con una forte attenzione agli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) beneficeranno di un programma di formazione di livello mondiale presso l’Università Politecnica di Madrid. Il progetto SDGine, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie e strumenti che possono aiutare a garantire la conformità agli OSS in relazione ai cambiamenti climatici e alle trasformazioni sociali necessarie nei contesti urbani. L’obiettivo della formazione sarà quello di aiutare i ricercatori a diventare altamente occupabili per posizioni di ricerca future. Il progetto migliorerà la mobilità tra paesi, settori e discipline e seguirà i sette principi dell’UE per la formazione innovativa per il dottorato, prendendo in considerazione distaccamenti internazionali, accordi di collaborazione intersettoriale con l’industria e supervisione di dottorato interdisciplinare.

Obiettivo

"The goal of SDGine for Healthy People and Cities will be to deliver a world-class training programme at Universidad Politcnica de Madrid (UPM) for 12 ESRs mainly in the STEAM disciplines (Science, Technology, Engineering, Architecture, and Applied Mathematics), with a strong focus on Sustainable Development Goals (SDGs). SDGine's fundamental objectives will be to develop technologies and tools that accelerate the compliance with SDGs related to climate change and social transformations needed in urban contexts. ESRs will complete Industrial and International Doctorates (through UPMs Doctoral Division & International Doctorate School and the existing 45 Doctoral Programmes) connected with the notion of innovation platform, a systemic approach aligned with major international programs in which UPM participates (EIT Digital, EIT Health, EIT Raw Materials and Climate Knowledge Innovation Community) and Horizon Europe Missions. SDGine will enhance mobility between countries, sectors and disciplines. All trained ESRs will become highly (self)-employable for future research positions in academia and non-academia. SDGine will follow the Seven EU principles on Doctoral Training and will contemplate the Triple-i dimension through: i) International secondments; ii) Intersectoral collaboration agreements with industry; and iii) Interdisciplinary PhD supervision. Moreover, the innovation & entrepreneurship dimension of the PhD thesis projects will be enhanced. SDGine will be aligned with the ""Charter & Code"" for researchers, since UPM has received the HR Excellence in Research award, and will include excellent training in research, complementary and transferable skills (cross-cutting disciplinary seminars, summer schools, writing days...). The programme will have high societal impact through SDGs as well as a positive impact not only in ESRs career development and future job opportunities, but also in the UPM, the region of Madrid, Spain, the EU and beyond the EU."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 976 320,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 952 640,00
Il mio fascicolo 0 0