Descrizione del progetto
Tecniche di data mining per sfruttare al meglio il diluvio di dati relativi alle onde gravitazionali
L’astronomia delle onde gravitazionali è destinata a diventare una scienza molto ricca di dati, guidata dai progressi nella sensibilità del rivelatore e dalle tecniche di analisi dei dati. Presto saranno disponibili migliaia di eventi di onde gravitazionali, che forniranno una grande quantità di informazioni sugli oggetti più compatti dell’Universo: i buchi neri e le stelle di neutroni. Il progetto GWmining, finanziato dall’UE, prevede di applicare tecniche di data mining per esplorare questi cataloghi imminenti di onde gravitazionali. Addestrerà algoritmi di apprendimento automatico direttamente su grandi banche dati relative a simulazioni di sintesi delle popolazioni stellari e integrazioni post-newtoniane. Combinato con un’analisi bayesiana gerarchica, questo approccio fornirà le misurazioni più rigorose effettuate fino ad oggi sui fenomeni sfuggenti che influenzano la vita delle stelle massicce.
Obiettivo
Gravitational-wave astronomy is entering its large-statistics regime. Catalogs with thousands of gravitational-wave events will soon be available, providing a wealth of information on the most compact objects in the Universe --black holes and neutron stars. These new datasets need new tools to be exploited effectively in order to maximize their scientific impact.
GWmining is an ambitious program to explore upcoming gravitational-wave catalogs with data-mining techniques. We will develop a complete framework to analyze gravitational-wave data in light of astrophysical predictions. Going beyond phenomenological models, we will train machine-learning algorithms directly on large banks of population-synthesis simulations and post-Newtonian integrations. The development of these astrophysical predictions requires new modeling strategies to accurately capture all the gravitational-wave observables, notably spins and eccentricities.
Combined with a hierarchical Bayesian analysis, our neural network will deliver the most stringent measurements to date on elusive phenomena influencing the lives of massive stars. We will constrain phenomena such as binary common envelope, supernova kicks, stellar winds, tidal interactions, etc.
Besides harnessing the catalog in its entirety, our complete framework will put us at the forefront to analyze outliers --golden events with favorable properties of one or more parameters. We will design a complete strategy to exploit the strongest signals to infer exquisite details of the relativistic dynamics of their sources.
GWmining is a unique project strategically placed at the intersection of astronomy, data analysis, and relativity. As the large-statistics revolution of gravitational-wave astronomy unfolds, GWmining will pioneer the application of data-mining techniques in gravitational-wave population studies, setting the foundations of this booming field for decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.