Descrizione del progetto
Soluzioni basate sulle TIC per aiutare a trattare pazienti anziani multimorbidi con demenza
I pazienti anziani multimorbidi con decadimento cognitivo lieve o demenza lieve possono beneficiare di un trattamento basato sulla tecnologia. Il progetto CAREPATH, finanziato dall’UE, propone una soluzione basata sulle TIC per l’ottimizzazione della pratica clinica nel trattamento e nella gestione di questi pazienti. In particolare, il progetto sta sviluppando un approccio di cura integrata incentrato sul paziente. L’obiettivo è quello di fornire un migliore quadro assistenziale adattato per aumentare l’indipendenza e qualità della vita per i pazienti multimorbidi con demenza. Il progetto condurrà dei progetti pilota in quattro Paesi con diversi sistemi sanitari e scenari TIC. Nel complesso, CAREPATH elaborerà una metodologia per linee guida cliniche interpretabili tramite computer. I risultati dovrebbero produrre grandi benefici in termini di miglioramento dei risultati del trattamento.
Obiettivo
CAREPATH proposes an ICT-based solution for the optimization of clinical practice in the treatment and management of multimorbid patients with Mild Cognitive Impairment or mild dementia. Such solution is targeting a more complex multimorbidity scenario and follows an integrated patient-centered approach, in order to develop a flexible and modular system to deliver a best care, adapted framework for increasing the independence and Quality of Life (QoL) of multimorbid patients with dementia.
The proposed solution exploits the IONIS, C3-Cloud and imergo®-ICP healthcare platforms (whose three coordinators belong to the CAREPATH consortium) and provides a holistic environment for both healthcare providers and patients, efficiently addressing the joint multimorbidity and dementia challenges. To demonstrate and validate its results, CAREPATH will focus on combining multimorbid conditions, in different levels of complexity, and in combination with dementia. As such, CAREPATH will consider conditions such as Diabetes, Hypertension, Heart failure, Atrial Fibrillation, Chronic Obstructive Pulmonary Disease, Asthma, or Chronic Kidney Disease.
The CAREPATH pilots will take place in four European countries (Spain, Romania, Germany and UK) with diverse health and social care systems, ICT landscape/digital maturity of healthcare provision and dementia national programs. The pilots will strengthen the evidence base on associated health outcomes and efficiency gains.
CAREPATH will also elaborate on a methodology for computer interpretable clinical guidelines and computationally derived best clinical practice for the improved management of elderly multimorbid patients with dementia. It will develop Quality Key Performance Indicators for such a guideline-driven clinical practice and patient-centered integrated care delivery. In addition, the relevant health economic impacts of the solution, in terms of cost effectiveness and care provision inequalities will be assessed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6826 RIVA SAN VITALE
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.