Descrizione del progetto
Dialisi renale a domicilio
L’insufficienza renale viene trattata con la dialisi renale, un procedimento che filtra e purifica il sangue da prodotti di scarto e liquidi in eccesso. In modo convenzionale, tale procedimento si svolge in una struttura sanitaria per mezzo di una macchina per la dialisi. L’obiettivo principale del progetto CORDIAL, finanziato dall’UE, è quello di convalidare clinicamente un nuovo sistema di dialisi peritoneale portatile e utilizzabile a domicilio o nel posto di lavoro. Grazie al sistema, il dialisato circola e si rigenera costantemente nella cavità perineale ottenendo una migliore purificazione del sangue rispetto ai dispositivi convenzionali. Inoltre, non richiede concentrazioni elevate di glucosio che danneggiano la membrana peritoneale. CORDIAL verificherà questo nuovo sistema di dialisi peritoneale sui pazienti direttamente a domicilio e lo metterà a confronto con i dispositivi attualmente in commercio.
Obiettivo
Goal is the clinical validation of a new peritoneal dialysis (PD) system called CORDIAL. Instead of a stagnant filling as in traditional PD, CORDIAL continuously circulates and regenerates dialysate in the peritoneal cavity. Hereby, a significant improvement in blood purification (2-3x) can be achieved in comparison to traditional PD. For the regeneration, a sorbent unit is used to remove toxins from the peritoneal dialysate by adsorption. The sorbent system also facilitates slow release of glucose needed for osmotic removal of excess fluid (i.e. ultrafiltration). Very high glucose concentrations, as used in traditional PD and harmful to the peritoneal membrane, are no longer required, which helps to preserve the membrane function. CORDIAL is an easy to use, portable/wearable machine that allows renal patients to dialyze conveniently at home or at work, independently from a fixed water supply, up to 24 h/day. With the improved clearance and low glucose load, CORDIAL eliminates current drawbacks of PD (low efficacy, high glucose concentrations leading to damage to the peritoneal membrane), benefiting the overall health condition and quality of life (fitness, lower pill burden).
In order to demonstrate clinical efficacy and safety of the system an early feasibility first-in-human (FIH) trial will be performed in PD patients. The FIH study will involve a group of 12 stable PD patients who will be treated for 6 days with the new PD system spread over two weeks (3 consecutive days per week), which will be compared with baseline measurements in the week prior and after CORDIAL treatment. In addition, an advanced computational model will be developed and validated for CORDIAL using the FIH data, which can be used to conduct virtual human trials for rapid optimization of device settings/ design and personalization of the treatment.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.