Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The implementation of Digital Mobile Mental Health in clinical care pathways: Towards person-centered care in psychiatry

Descrizione del progetto

Fornire alle persone un’assistenza innovativa per la salute mentale

Le applicazioni mobili stanno entrando nell’assistenza per la salute mentale che è infatti considerata uno dei settori in più rapida crescita nel mercato della sanità digitale a livello globale. Il progetto IMMERSE, finanziato dall’UE, intende promuovere la trasformazione dell’assistenza per la salute mentale in Europa. Con particolare attenzione all’assistenza incentrata sulla persona, integrerà 20 anni di prove della ricerca sulla metodologia di campionamento dell’esperienza in un nuovo strumento digitale mobile per la salute mentale. Consisterà in un’applicazione basata sul metodo del campionamento dell’esperienza che esamina autovalutazioni dello stato mentale nella vita quotidiana, una piattaforma che consente l’analisi dei dati raccolti e un pannello di controllo per la visualizzazione e il riscontro. Il progetto valuterà strategie, processi e risultati dell’implementazione dello strumento.

Obiettivo

The overarching aim of IMMERSE (Implementing Mobile MEntal health Recording Strategy for Europe) is to advance the transformation of mental health care in Europe intro true person-centered care, focused on the needs of each individual seeking help for mental health problems, while giving them an active role in their treatment process and decision-making. In order to do so, IMMERSE has
identified the Experience Sampling Methodology (ESM), a structured diary technique, as the methodology that puts the service user at the heart of their treatment. IMMERSE will integrate 20 years of research evidence on ESM into an innovative, clinical digital health tool, Digital Mobile Mental Health (DMMH), in close collaboration with stakeholders and extending it with mobile sensing data and innovative machine learning models. DMMH consists of an ESM app, assessing self-reports of mental state in daily life, a data-platform that allows the analysis of these data, and dashboard for visualization and feedback. IMMERSE will thoroughly evaluate strategies, processes and outcomes of DMMH implementation at 8 sites in 4 countries in Europe representing different contexts for implementation evaluation. At the same time, IMMERSE will identify and overcome key barriers and strengthen facilitators for implementation, transfer and scale-up of DMMH to routine mental health clinical practice by closely collaborating with relevant stakeholders, aligning the innovative DMMH tool to their needs. Similarly, the diverse ethical, legal and policy challenges and requirements will be identified and DMMH will be developed and implemented accordingly. Finally, IMMERSE is set out to do a cost-benefit analysis of the implementation and present a framework for future implementation of DMMH, including forecasting scenarios, aiming at a further scale-up of DMMH across 4 countries in Europe and beyond. IMMERSE thus offers a unique potential to significantly innovate mental health care in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 330 850,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 330 850,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0