Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STRUctural MATerials research for safe Long Term Operation of LWR NPPs

Descrizione del progetto

Trovare materiali per il funzionamento sicuro e a lungo termine dei reattori ad acqua pressurizzata delle centrali nucleari

Nel corso del funzionamento a lungo termine dei reattori ad acqua pressurizzata, il contenitore in pressione del reattore (RPV, Reactor Pressure Vessel) diventa fragile in particolare a causa dell’irradiazione neutronica. Alcuni scienziati non si trovano d’accordo sui fattori che conducono determinati acciai a basso contenuto di rame dei RPV a indebolirsi a una velocità accelerata. È necessaria una ricerca più approfondita per gettare luce sugli effetti ritardati dell’irradiazione. Inoltre, poiché le attuali equazioni dell’andamento dell’infragilimento (ETE, Embrittlement Trend Equation), tendono a sottostimare l’infragilimento dei RPV a regimi di fluenza più elevata, è necessario fare dei tentativi per adattare opportunamente le ETE. Ulteriori ricerche sono inoltre richieste per stabilire in che misura sia applicabile l’approccio della curva maestra a fluenze elevate e a modelli di dimensioni inferiori nella caratterizzazione di spostamenti indotti dall’irradiazione nelle curve di riferimento. Il progetto STRUMAT-LTO, finanziato dall’UE, si propone di esaminare queste lacune scientifiche relative all’infragilimento dei RPV sfruttando i modelli Lyra-10.

Obiettivo

One of the critical issues of long-term operation (LTO) of mainly pressurised water reactors (PWRs) is the embrittlement of the reactor pressure vessel (RPV) caused mainly by neutron irradiation. Substantial research has been performed in various international collaborative research projects, such as LONGLIFE, PERFORM60, SOTERIA, etc., which have helped to improve the understanding of many open issues in RPV ageing phenomena, such as flux effect and influence of chemical/microstructural heterogeneities on RPV embrittlement. Despite all the previous research on RPV embrittlement, there are several open issues. E.g. there are contradicting viewpoints on underlying mechanisms that lead to accelerated embrittlement (e.g. formation of new phases or accelerated growth of existing clusters) at high fluence conditions in certain low Cu RPV steels. Further research focussing on understanding unfavourable synergy between Ni, Mn and Si on microstructure and mechanical properties of RPV at high fluences is needed to elucidate the late irradiation effects. Existing embrittlement trend equations (ETEs) tend to underpredict RPV embrittlement at higher fluence regimes. Therefore subsequent efforts are needed to validate/adapt the ETEs accordingly. In addition, the applicability of master curve approach at high fluences and small/sub-sized specimens to characterize irradiation induced shifts in reference curves needs to be further investigated. To provide more insight into these issues NRG and JRC jointly conducted an irradiation campaign in the High Flux Reactor Petten, called Lyra-10. Within Lyra-10 a variety of different RPV steel specimens resembling VVER-1000 and western type PWR RPV steels with systematic variations in Ni, Mn and Si contents have been irradiated to high fluences resembling reactor operation above 60 years. The goal of STRUMAT-LTO is to address above mentioned scientific gaps in RPV embrittlement by exploiting the Lyra-10 specimens i.e. post irrad. examination.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN ENERGIATUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 250,00
Indirizzo
KONKOLY THEGE MIKLOS UT 29-33
1121 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 541 250,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0