Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PAssive Systems: Simulating the Thermal-hydraulics with ExperimentaL Studies

Descrizione del progetto

Promettenti soluzioni di sicurezza per l’energia nucleare

L’energia nucleare può costituire una componente importante del futuro scenario energetico. Le centrali nucleari detengono un eccellente tasso di sicurezza, con pochi incidenti, e l’Europa è impegnata a intraprendere azioni innovative per migliorare la sicurezza delle sue centrali nucleari al fine di supportarne l’ulteriore adozione e aumentare l’impatto positivo. In questo contesto, il progetto PASTELS, finanziato dall’UE, sta lavorando al miglioramento degli strumenti numerici per simulare accuratamente alcuni dei sistemi di sicurezza più promettenti (i cosiddetti sistemi passivi) rapidamente adottati da centrali nucleari non europee. Questi strumenti supporteranno le linee guida e forniranno una tabella di marcia per l’adozione e la concessione di licenze di queste tecnologie nelle future centrali nucleari europee.

Obiettivo

PASTELS aims to significantly increase the knowledge within Europe of innovative passive systems, namely SACOs and CWCs, and the ability of several European system and CFD computational codes to be able to accurately model key phenomena such as natural circulation loops and condensation. This is very challenging due to their very specific properties, i.e. small driving forces working against high resistive forces which are specific to the concept of these technologies. Given the growing use of the SACO and CWC technologies in non-European NPPs, it is essential, especially with the foreseen future use of Small Medium Reactors (SMR) that the European nuclear community is able to adapt its current numerical tools to this promising technology. Extensive experimental testing (SET, CET and integral experiments) with representative operating conditions on semi-industrial full scale test facilities (PKL facility [DE] and PASI facility [FI]) will provide essential data to support the improvement of the numerical activities. Existing data from PERSEO and HERO-2 facilities will also be used. The numerical and experimental activities will be conducted in an integrated step-by-step approach. PASTELS will investigate improvements to models, novel methodologies for the coupling of system and CFD codes working at different scales. Additionally, important knowledge on the behaviour of the SACO and CWC will be captured through the observation of their behaviour during the test campaigns. Different and similar computational codes will be used by the partners in order to be able to benchmark and compare the different results obtained, understand the causes and propose strategies to improve them. All project results will feed into extensive methodology guidelines and a roadmap to achieving licensing and implementation of these innovative passive system technologies in future European NPPs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELECTRICITE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 728,75
Indirizzo
AVENUE DE WAGRAM 22
75008 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 659 612,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0