Descrizione del progetto
Una migliore previsione dei cicli di vita dei componenti delle centrali nucleari
Sono necessari metodi efficaci per la previsione dei cicli di vita dei componenti per garantire che le centrali nucleari funzionino in modo sicuro e affidabile. Si prevede che le prove di fatica ambientale sui componenti possano far progredire questi metodi. Tuttavia, i dati di prova limitati riducono la capacità di trasferibilità delle prove di laboratorio a geometrie e a carichi di componenti reali. Per affrontare questa problematica, il progetto INCEFA-SCALE, finanziato dall’UE, intende potenziare la capacità di previsione dei cicli di vita dei componenti delle centrali nucleari quando sono soggetti a fatica coadiuvata dall’ambiente. Pertanto, il progetto svilupperà una comprensione esaustiva tramite l’analisi dettagliata di campioni di prova e l’estrazione dei dati, testando anche aspetti specifici del carico ciclico dei componenti. Il progetto contribuirà alla previsione avanzata dei cicli di vita dei componenti delle centrali nucleari.
Obiettivo
The objective is to continue work, advancing ability to predict lifetimes of Nuclear Plant components when subjected to Environmental Assisted Fatigue loading. Over the five years proposed for INCEFA-SCALE, EPRI in the USA is leading a series of component scale environmental fatigue tests. These are expected to advance data availability significantly; however, advances in addressing transferability of laboratory scale tests to real component geometries and loadings will still be constrained by limited test data. This knowledge gap is recognised worldwide as significant.
INCEFA-SCALE will generate significantly increased understanding of the transferability of laboratory scale test data to component scale. The project strategy will be (1) the development of comprehensive mechanistic understanding developed through detailed examination of test specimens and MatDB data mining, and (2) testing focussed on particular aspects of component scale cyclic loading. Examples of tests possible include, uniaxial specimens with notches (to address complex loads), membrane tests (to address biaxiality), thermo-mechanical tests (to address thermal cycling and thermal gradient effects), and complex wave tests (to address real plant transient effects). The project will begin by “data mining” to extract maximum understanding from the vast amount of test data within JRC’s MatDB database (from the predecessor INCEFA-PLUS project, and from other external sources such as USNRC, EPRI, MHI and the AdFaM project). In parallel the test program needs will be agreed. Testing will commence after one year and run for 3 years. Finally, the project will deliver guidance on use of laboratory scale data for component scales.
Industrial support, is demonstrated by over €3M matching funds and positive endorsements from EPRI, ENEN and NUGENIA. EC support will enable maximum consistency and coordination of testing and assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WA16 8QZ Knutsford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.