Descrizione del progetto
Favorire la produzione additiva per i componenti delle attrezzature nucleari
La produzione additiva permetterà all’industria nucleare di affrontare i problemi relativi ai componenti obsoleti e all’efficienza e alla sicurezza dei reattori. Pertanto, il progetto NUCOBAM, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare il processo di qualificazione e di valutare il comportamento dei materiali della produzione additiva durante il funzionamento, aprendo la strada all’uso di componenti prodotti in modo additivo negli impianti nucleari. A tale scopo, il progetto si occuperà di capire come implementare i processi di produzione additiva nei codici e nelle normative di progettazione nucleare per la realizzazione di componenti per attrezzature nucleari per la produzione di elettricità. I risultati del progetto svolgeranno un ruolo importante nel promuovere l’impiego di materiali di produzione additiva nell’industria nucleare.
Obiettivo
NUCOBAM aims at developing the qualification process and provide the evaluation of the in-service behaviour allowing the use of additively manufactured components in nuclear installation. Additive Manufacturing (AM) will allow nuclear industry (i) to tackle component obsolescence challenges and (ii) to manufacture and operate new components with optimised design in order to increase reactor efficiency and safety. NUCOBAM will conduct the required studies to implement AM process in nuclear design codes and standards to produce components for nuclear power generation equipment. The project will be based on two coupled strategies. The first part will consist of a collection of the physical, mechanical and microstructural characterization of the materials that result from AM process in order to establish a qualification and codification process. The second part will be dedicated to the evaluation of AM material behaviour in service, especially regarding main degradation mechanisms that occur in LWR (thermal ageing, irradiation…). Materials will be manufactured and some of them will be submitted to post-treatment (heat treatment or high isostatic pressure). The results will be analysed and compared with existing approved manufacturing processes by design codes. This work will lead to evaluate and deduce the main parameters required for specification. NUCOBAM will gather leading edge organisations able to pull the complementary expertise and capabilities mandatory to demonstrate the use of AM components in a nuclear installation. The consortium will thus involve electricity utilities, operating nuclear assets, component manufacturers, design owners, public service experts in nuclear and radiation risks as well as research and competence centres involved in mechanical assessment, metal powder qualification, metallurgical characterization, materials irradiation capabilities and nuclear power research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.