Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Doctoral Training in Mathematical Sciences in Paris

Descrizione del progetto

Un portale internazionale per la ricerca matematica a Parigi

Fungendo da ponte tra accademici e partner del settore privato, aziende e banche, il progetto MathInParis2020, finanziato dall’UE nell’ambito dell’iniziativa di COFUND di Marie Skłodowska-Curie, promuoverà il rafforzamento e l’espansione di una nuova generazione di matematici internazionali formati a Parigi. Questo eccezionale contesto, che vede il coinvolgimento della maggiore concentrazione di matematici al mondo, contribuirà a creare una nuova rete di dottorandi giovani, ambiziosi e innovativi. Perfettamente inseriti nell’UE, essi svilupperanno nuove aree chiave di competenza e agiranno da ambasciatori scientifici nel mondo. Ambizione, mobilità e curiosità, consapevolezza circa l’impatto della matematica nell’economia, interesse per l’assunzione del rischio e per l’imprenditorialità rappresentano le numerose qualità che saranno acquisite dai laureati. Il programma include una pratica di selezione e tutoraggio di alto livello che alla fine condurrà allo sviluppo dell’innovazione futura e di nuove conoscenze nell’UE.

Obiettivo

COFUND MathInParis2020 programme creates and scales up excellence networks to attract to Paris promising Doctoral students, under solid selection and mentoring practice, and ensure high-level Doctoral training and successful professional insertion. FSMP has a long-standing experience for project management and the present programme aims at significantly scaling up its present COFUND MathInParis programme which has initiated a growing success. MathInParis2020, as an internationally visible portal to Paris mathematics research, promotes the increase and dissemination of a new generation of international mathematicians trained in Paris, creating a new network of young innovating Doctors integrated in European Union who will develop novel key areas of expertise and act as scientific ambassadors worldwide. Ambition, mobility and curiosity, awareness of the impact of mathematics in economy, taste for risk taking, innovation and entrepreneurship are as many qualities that our laureates will acquire.
MathInParis2020 creates exceptional follow-up and mentoring conditions thanks to dedicated personnel and development of the scope and modes of provision in Doctoral education, offering training in mathematics and helping to catch the many academic and intersectoral opportunities. We develop new mechanisms for transition of doctoral students to the widely increasing number of new emerging careers and promote public-private mobility by specific actions, in particular with intense intersectoral exposure.
MathInParis2020 bridges academics and private sector partners, companies, banks, with the major objective of leading its laureates to successful careers. MathInParis2020 builds up innovation and new knowledge for the future in European Union.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION SCIENCES MATHEMATIQUES DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 254 400,00
Indirizzo
Pierre et Marie Curie, 11
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 508 800,00
Il mio fascicolo 0 0