Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravitate–Health: Empowering and Equipping Europeans with health information for Active Personal Health Management and Adherence to Treatment

Descrizione del progetto

Ottenere il massimo dalle informazioni sanitarie per un’esperienza ottimale del paziente

La digitalizzazione delle informazioni sanitarie offre innumerevoli vantaggi per medici, pazienti e per la loro rete di supporto. Per quanto riguarda il coinvolgimento dei pazienti, gli strumenti informativi digitali possono agevolarne il percorso offrendo accesso a informazioni fruibili, comprensibili, rilevanti, affidabili e basate su evidenze, in accordo con le esigenze specifiche, il contesto sanitario e il livello di alfabetizzazione dei singoli. Il progetto Gravitate-Health, finanziato dall’UE, intende dimostrare in che modo una soluzione informativa sanitaria integrata, digitale, incentrata sull’utente, potrebbe migliorare sensibilmente la disponibilità e la comprensione di informazioni sanitarie provenienti da una serie di fonti attendibili. Inoltre, Gravitate-Health evidenzierà il modo in cui il miglioramento della disponibilità e della comprensione delle informazioni sanitarie possano portare a una migliore aderenza al trattamento, a una gestione più sicura dei farmaci, nonché a migliori risultati per la salute e complessivamente per la qualità della vita legata alla salute.

Obiettivo

The Gravitate-Health mission is to equip and empower citizens with digital information tools that make them confident, active, and responsive in their patient journey, specifically encouraging safe use of medicines for better health outcomes and quality of life. It is our vision that engagement of citizens in their own health can only be achieved with access to actionable, understandable, relevant, reliable and evidence-based information that meets their specific needs, health context, and literacy level. This project's ambition is to provide a key piece to advance this vision: the Gravitate Lens (G-lens), which focuses (but does not conceal or filter) approved electronic product information (ePI) content, and offers a route for patients to access trustworthy, up-to-date information that better meet their individual needs.
Gravitate-Health is an integrated digital health information project. The principle objective is to demonstrate how use of an integrated, digital, user-centric health information solution with two-way communication could enable tangible improvements in availability and understanding of health information from a set of trusted sources, starting with regulator-approved medicinal product information (e.g. package leaflet content) and EHR-IPS (International Patient Summary). The secondary objectives are to demonstrate that the improved availability and understanding of health information from trusted sources translate to higher levels of adherence to treatment, safer use of medication (Pharmacovigilance), better health outcomes and quality of life, and to develop new and deeper insights into how use of available health information can be optimized to act as effective risk minimization measures.

The project allows for efficient and timely development of the G-lens, provides testing grounds for new services and an evaluation framework to test the efficiency, efficacy and safety of Gravitate-Health services. Our main outputs will be an open source digital platform supporting G-lens functionally, demonstrated in a number of testing scenarios, and a White Paper with recommendations on realistic strategies to strengthen access, understanding and future use of digital services like ePIs as a tool for Risk Minimization.
The Gravitate-Health is a public – private partnership with 45 members from Europe and the US, co-led by University of Oslo (coordinator) and Pfizer (industry lead), funded by the Innovative Medicines Initiative (IMI) – a joint undertaking of the European Commission, the European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA), IMI Associated Partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2019-18-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 883 734,15
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 241 831,90

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0