Descrizione del progetto
POLONEZ BIS offre ricerca indipendente e formazione completa
Facendo seguito al successo di un precedente programma Cofund MSCA, Il Centro nazionale scientifico polacco di Cracovia lancerà altri tre bandi per reclutare 120 scienziati esperti che si trasferiranno in Polonia per 24 mesi al fine di condurre progetti di ricerca di base presso istituti polacchi. Oltre allo stipendio previsto per l’orario lavorativo completo, coperto in gran parte dai fondi dell’UE, il nuovo programma POLONEZ BIS offrirà ai ricercatori anche un generoso finanziamento per implementare i loro progetti di ricerca e assumere un team di progetto. La sovvenzione per la ricerca sarà completata da una fase di distaccamento intersettoriale e da un attraente programma di formazione. Il Centro nazionale scientifico coinvolgerà quattro organizzazioni partner del progetto: Il Centro di consulenza e orientamento professionale, l’HUB polacco per le start-up, la Rete polacca delle donne scienziate e il Centro interdisciplinare di modellazione matematica e computazionale.
Obiettivo
POLONEZ BIS is a postdoctoral Fellowship Programme addressed to excellent experienced researchers interested in developing their professional skills within the stimulating environment of best research institutions in Poland. Open to candidates of any research background, discipline or nationality, the programme plans to recruit 120 scientists with a PhD degree or equivalent research experience, in 3 globally advertised calls. Selected in a transparent, merit-based evaluation process based on international peer-review, the fellows will be offered 2-year full-time employment contracts to work on projects combining basic research with a cross-sectoral secondment phase. Fellows will be independent in designing their own career development plan and will collaborate with outstanding supervisors at an academic or non-academic host institution of their choice. The programme guarantees excellent working conditions inclusive of a generous salary (€ 53,5 K a year, gross), an annual research grant (€ 50 K) and a comprehensive Research Leaders’ Training Programme enhancing both research-related and transferable skills.
POLONEZ BIS will be managed by the National Science Centre (NCN), a government agency with over 8-years of experience in funding curiosity-driven research in Poland. To strengthen the programme’s impact, NCN will involve 4 project partner organisations: Careers Research and Advisory Centre to reinforce the fellows’ potential for professional development, Startup HUB Poland to provide insight into the non-academic sector and match fellows with appropriate secondment institutions, Polish Women Scientists Network to conduct Responsible Research and Innovation training as well as support fellows in communication of research results to the general public and the Interdisciplinary Center for Mathematical and Computational Modelling to advise on the choice of appropriate Open Access and Open Data tools to disseminate research results to the scientific community.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30 312 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.