Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROOF OF AUGMENTED SAFETY CONDITIONS IN ADVANCED LIQUID-METAL-COOLED SYSTEMS

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza dei reattori nucleari raffreddati a metallo liquido

L’obiettivo principale alla base delle tecnologie che si avvalgono di reattori veloci raffreddati a piombo consiste nel garantire il ruolo dell’energia nucleare nell’ambito del futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio perseguito dall’Europa. I reattori nucleari avanzati ALFRED (dimostratore) e MYRRHA (struttura di irradiazione), che utilizzano entrambi un metallo liquido come refrigerante primario, saranno traguardi essenziali per promuovere questo obiettivo. Il progetto PASCAL, finanziato dall’UE, sosterrà i processi in corso di pre-licenza di ALFRED e MYRRHA, che potranno beneficiare dalla continua consulenza offerta da un comitato di esperti esterno dedicato proveniente da autorità normative e parti interessate dell’industria. Il progetto rafforzerà in definitiva le collaborazioni di lunga data tra le organizzazioni europee e sosterrà con forza l’istruzione e la formazione di una nuova generazione di esperti per garantire che venga preservata una cultura della sicurezza.

Obiettivo

The PASCAL project is devoted at significantly contribute to the advancement of the safety research on innovative heavy liquid metal cooled reactors, with the ambition to generate evidence that is ready-for-use in the discussions between the ALFRED and MYRRHA designers and the respective safety authorities in the pre-licensing phase.
The goals of PASCAL also set an ambition of relevance and quality to the results, which is reflected in structuring and organizing the proposal. Relevant experiments in representative conditions are planned, and - wherever applicable - accompaigned by simulations with the objective of extending their domain of validation and reducing uncertainties.
The selected activities all address the main reference: supporting the justification of resilience to severe accident conditions, aiming to demonstrate the claim that no off-site emergency measures are needed for an HLM-cooled system.
Finally, the project will strengthen the longstanding collaborations among European organizations, and will strongly support the education and training of a new generation of experts, to secure safety culture is preserved.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 969,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 750 625,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0