Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Central Repository for Digital Pathology

Descrizione del progetto

Una piattaforma digitale europea sulle patologie

L’informatica ad alte prestazioni sta rivoluzionando le cartelle cliniche elettroniche e i dati digitali riferiti alle patologie. La missione del progetto BIGPICTURE, finanziato dall’UE, è istituire la prima piattaforma europea in cui archiviare i dati di imaging a diapositiva intera di qualità verificata. Il consorzio è formato dai principali reparti europei di patologia e si adopererà ai fini di una struttura open source per l’accesso, la registrazione e l’estrazione di questo tipo di dati grazie agli algoritmi di IA. Con l’accesso a milioni di dati di imaging a diapositiva intera, BIGPICTURE ipotizza metodi basati sull’IA in grado di aiutare i medici a interpretare le caratteristiche tessutali e a elaborare diagnosi rapide, con metodi ad alte prestazioni ed evitando preconcetti o errori umani.

Obiettivo

BIGPICTURE, a pathology-led consortium, has the vision to become the catalyst in digital transformation in Pathology. Our mission is to create the first European GDPR compliant platform, in which both quality-controlled Whole Slide Imaging (WSI) data and advanced Artificial intelligence (AI) algorithms will exist. The BIGPICTURE platform will be built on existing assets of ELIXIR EU data infrastructure, including the federated European Genome-phenome Archive (EGA) technology for managing the exchange of confidential information between contributors and users. The consortium will use Cytomine, an established open-source, cross-platform framework to develop unique tools for access to WSI, including annotations and visualisation of algorithm results, while we will develop new and generic models to facilitate AI development and mining of WSI data. By engaging and building consensus with all the relevant stakeholders, we will contribute to the development of a regulatory framework for digital slides and AI-based methods. Finally, BIGPICTURE envisions sustainability of its platform through a community- based model which relies on reciprocity, value creation and inclusiveness.
To achieve our vision, we have brought together Europe’s leaders in the field of computational pathology who have access to national and European high-performance computing infrastructures as well as Europe’s fully digitalised pathology departments. Additionally, the consortium has currently access to approximately 4.5 million clinical WSI covering a wider range of indications through 17 partners and 23 third parties from the largest European and international pathology and trial groups. Our consortium is further strengthened by the presence of the European Society of Pathology, Digital Pathology Association, FDA and 9 SMEs as partners, while we are further supported by professional societies, and patient advocates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2019-18-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 959 734,01
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 399 734,01

Partecipanti (52)

Il mio fascicolo 0 0