Descrizione del progetto
Innovazione nel trattamento delle multimorbilità nei pazienti anziani
La presenza di multimorbilità ha un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti anziani e una rigida compartimentazione in ambito sanitario ostacola l’integrazione del trattamento, aggravando ulteriormente la condizione dei pazienti. Il progetto ESCAPE, finanziato dall’UE, coordinerà e ottimizzerà l’integrazione dell’assistenza per le malattie mentali e somatiche nel trattamento delle multimorbilità. ESCAPE svilupperà un intervento completo incentrato sul paziente che si basa su un approccio armonizzato di assistenza collaborativa ed è potenziato da tecnologie di informazione e comunicazione all’avanguardia. Dirigenti sanitari appositamente formati collaboreranno con il medico generico del paziente, con il supporto di un team di specialisti in ambito clinico e di un meta-algoritmo incorporato in una piattaforma di assistenza integrata. L’obiettivo generale sarà quello di ridurre il carico di malattia per i pazienti e migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver.
Obiettivo
ESCAPE will rethink current practice for treating multimorbidity in elderly patients and break down health care silos that impede integrated care and lead to adverse outcomes. We will coordinate and optimise care, prioritising integration of treatment for mental distress and disorders in the treatment of multimorbidity. Our interdisciplinary multinational consortium of experts from general and hospital medical practice and psychology, health economics, ICT development and social innovation as well as patient and informal carer representatives, will develop a holistic, patient-centred intervention based on the blended collaborative care (BCC) approach and enhanced by cutting-edge information and communication technologies. Trained Care Managers will work closely together with the patient’s general practitioner under supervision of a Clinical Specialist Team. They will use a meta-algorithm integrated in the interactive imergo® e-health Integrated Care Platform to customise patients’ treatment to their individual needs and preferences and liaise among providers. The platform will also empower patients and informal carers to increase their intrinsic capacities. ESCAPE as a social innovation will decrease disease burden for patients, informal carers and ultimately society and improve their quality of life (QoL), prioritised as the most important treatment outcome by patients, carers, and multimorbidity guidelines. ESCAPE will conduct for the first time a randomised controlled trial embedded in a comprehensive cohort study design to compare BCC and usual care. We will include patients with heart failure, ≥2 medical comorbidities and psychological distress. The primary effectiveness endpoint will be patients’ health-related QoL. Medical outcomes, cost-effectiveness, and several other patient-relevant outcomes will be secondary endpoints. We will apply an active dissemination and exploitation strategy to derive maximum impact from the new pathway for multimorbidity care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.