Descrizione del progetto
Promuovere la formazione in nanotecnologia per affrontare le sfide per la società
Le nanoscienze contribuiscono in modo significativo a diverse tecnologie abilitanti fondamentali, come la nanotecnologia. Si stima che la nanotecnologia sia tra le guide delle innovazioni nel XXI secolo. La nanotecnologia ha anche un potenziale notevole nell’indirizzare alcune delle Sfide per la società dell’UE, tra cui energia pulita, efficienza delle risorse, benessere e salute. Tuttavia, l’uso di successo della nanotecnologia richiede utenti specializzati in grado di affrontare sfide interdisciplinari. Il progetto GenerationNano, finanziato dall’UE, stabilirà e svilupperà progetti finanziati con fondi privati e pubblici per sostenere un programma di formazione coeso volto a formare i leader di domani in nanotecnologia e nano-innovazione. Il progetto sarà implementato nella regione di Lund in Svezia, caratterizzata da grandi investimenti nelle nanoscienze.
Obiettivo
Nanotechnology is widely considered to be one of the drivers of innovations in the 21st century. Specifically, nanoscience strongly contributes to several of the key enabling technologies identified by the European Commission, including Nanotechnologies, Advanced Materials and Biotechnologies, and Sustainable development. In this way, nanotechnology also has significant potential to directly address Europes Societal Challenges, including clean and efficient energy, resource efficiency, health and well-being.
The effective use of nanotechnology requires a highly trained workforce able to tackle interdisciplinary challenges through combination of unique approaches, advanced materials and characterization techniques coupled with a clear understanding of technology and market needs. The GenerationNano program will effectively consolidate and leverage externally (public and private) funded projects to facilitate a cohesive training program that integrates multiple disciplines, mobility, training in innovation processes and leadership to produce tomorrows leaders in nanotechnology and nano-innovation.
GenerationNanos is highly timely and is specifically designed for the Lund region in Southern Scandinavia. First, large investments into basic nanoscience have by now built up an extensive base of knowledge, infrastructure and materials synthesis capabilities related to nanostructures, and a large number of highly innovative applications are emerging. The time to focus on future applications is now. Second, the project is perfectly timed to coincide with major investments into regional nanotechnology e.g. world-leading nanomaterials research at NanoLund (the host of GenerationNano); the worlds brightest synchrotron MAX IV; ; the start of institute- and pilotfabrication operations (ProNano) within nanotechnology in Lund by RISE, to bring nanotech innovations from proof-of-concept all the way to production; and multiple nanotech companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.