Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Doctoral programme on ENergy and Environment

Descrizione del progetto

Trenta borse di studio all’insegna dell’energia pulita e dell’azione per il clima

Nell’ambito dell’energia e dell’ambiente la collaborazione tra scienziati e imprenditori si rivela di vitale importanza per affrontare le sfide attuali adottando approcci innovativi. Il progetto EDENE, finanziato dall’UE, adotta un approccio basato sulle sfide per far fronte a queste problematiche. In qualità di progetto a carattere multidisciplinare e intersettoriale, fornirà a 30 borsisti dottorandi provenienti da tutto il mondo e altamente competenti nel settore dell’energia e dell’ambiente una formazione di qualità in varie discipline: matematica, ingegneria, geoscienze, ambienti acquatici, informatica, sviluppo del territorio, trattamenti di dati economici e chimica fisica. Da un punto di vista generale, il progetto EDENE affronterà due principali sfide per la società europea: «energia da fonti sicure, pulita ed efficiente» e «azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime».

Obiettivo

The European Doctoral Programme in Energy and Environment (EDENE) is a multidisciplinary, intersectoral and international ambitious project over a 5 years duration offering a quality training to 30 international and highly skilled PhD Fellows in the field of Energy and Environment.

Since the University of Pau and Pays de l’Adour (UPPA) obtained in 2017 the excellent label I-site (competitive Initiative Science/Innovation/Territories/Economy by the French Programme Investments for the Future) for its project Energy & Environment Solutions (E2S), UPPA’s priority is to develop international collaborations with targeted universities, to attract new talents, and to develop the international courses offer, mainly in Energy and Environment areas. Using its comparative plus points in terms of location (Pyrenean cross-border France/Spain region), UPPA developed cross-border collaborations and sound partnerships with international companies located in the south west region of France. EDENE was born from these collaborations and gathers leading expertise from a strong consortium: two universities (UPPA, University of Zaragoza), international companies (TOTAL, Enedis, Bertin, Teréga) competitive clusters (POLE AVENIA) and Technology Transfer Office (Aquitaine Science Transfert - AST).

EDENE intends to address two major European Societal Challenges SC3 “Secure, clean and efficient energy” and SC5 “Climate action, environment, resource efficiency and raw materials”, by enabling promising Early Stage Researchers to achieve excellent research applied to energy and environment areas in mathematics, engineering, geosciences, aquatic environments, computer sciences, land development, treatment of economic data, or physical-chemistry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE PAU ET DES PAYS DE L'ADOUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 440 800,00
Indirizzo
Avenue de l'Universite
64000 Pau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Pyrénées-Atlantiques
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 881 600,00
Il mio fascicolo 0 0