Descrizione del progetto
Come gli esseri umani danno un senso all’ambiente e alle tecnologie digitali
Nell’ambito del progetto STAR, finanziato dall’UE, il termine «senso» si riferisce alle interfacce di rilevamento sempre più intrecciate tra l’uomo, l’ambiente e le tecnologie digitali. La «sensibilità» si riferisce invece all’approccio di guidare attivamente queste trasformazioni lungo una linea umanistica, assumendosi la responsabilità per il nostro ambiente. Nell’ambito del programma di borse di ricerca proposto, STAR attirerà, svilupperà e collegherà a livello globale 20 ricercatori esperti per affrontare le sfide correlate. Il programma sarà strutturato in sette sfide tematiche finalizzate ad ampliare il ruolo dell’Europa in questo contesto. L’obiettivo generale è quello di generare opportunità di ricerca di alto livello e di aumentare la mobilità, l’occupabilità e le opportunità di carriera dei ricercatori.
Obiettivo
The goal of the proposed Fellowship Programme: Sensing and Sensibility – Transcending Disciplines for a Responsible Future (STAR) is to provide a fruitful environment for attracting, developing and globally interconnecting experienced researchers who are able to address the complex questions associated with the grand challenges of the present. “Sensing” addresses the increasingly interweaved sensoric interfaces between humans, the environment and digital technologies, “sensibility” summarises the indispensable attitude towards actively guiding these transformation along a humanistic approach and responsibly for our environment. STAR contributes to attracting and educating the human talent required to enable Europe to expand its leading role in this context. The proposed Fellowship Programme is designed for a duration of 60 months offering funding opportunities for 20 experienced researchers and their projects. Following a selection process based on openness, transparency, merit, impartiality and equality, and striving to respect the principles set out in the European Charter for Researchers and the Code of Conduct for the Recruitment of Researchers in the very best manner, the programme ensures absolute neutrality by giving all selection power to external experts. Recruited fellows will be supervised by highly experienced researchers, safeguarding high-quality research outputs. STAR is a bottom-up Fellowship Programme which is structured in seven thematic challenges offering a wide range of highly flexible research opportunities and world-leading intersectorally connected partners. In addition, high-level research and training opportunities will increase researchers employability and career opportunities by expanding necessary skill sets. To increase positive effects on the European Research Area, STAR will offer two different recruitment schemes promoting mobility and the transfer of knowledge within Europe and beyond: INCOMIMG and OUTGOING.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57076 Siegen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.