Descrizione del progetto
Una borsa di studio pratica e interdisciplinare per promuovere il ruolo dell’Europa nella lotta contro il cancro
Sebbene gli ultimi progressi abbiano fornito un nuovo arsenale di armi nella lotta contro il cancro, si riscontra una forte carenza di scienziati e medici in grado di dispiegarlo. Il progetto DevelopMed, finanziato dall’UE, fornirà opportunità per una formazione interdisciplinare e una mobilità intersettoriale attraverso 12 borse di studio di tre anni nel settore dell’oncologia di precisione. I ricercatori acquisiranno un’esperienza pratica sviluppando competenze interdisciplinari e imprenditoriali attraverso progetti di ricerca individuali, con un distaccamento obbligatorio di tre mesi presso un’organizzazione di ricerca accreditata (in ambito accademico, industriale, filantropico) o in un centro di ricerca clinica. I ricercatori saranno inoltre formati in settori di sviluppo cruciali (ad esempio, comunicazione scientifica, imprenditorialità, coinvolgimento del pubblico e dei pazienti, stesura di richieste di sovvenzione). Attraverso il supporto della ricerca basata sulle evidenze e dello sviluppo di nuovi prodotti, il progetto rafforzerà il ruolo dell’Europa come motore chiave dell’innovazione scientifica.
Obiettivo
With cancer expected to soon become the leading cause of mortality within the European Union, there is an urgent need for a new generation of scientists and clinicians with interdisciplinary training and intersectoral experience to drive future scientific development and make an impact on the lives and health of EU citizens. While recent advances in genomics, artificial intelligence and computational modelling have provided a new arsenal of powerful weapons in the fight against cancer, there is an acute shortage of skilled scientists and clinicians capable of deploying them, as the scientific progress driving these innovations is compartmentalised into traditional academic disciplines.
“Developing the Next Generation of Research Leaders in Precision Oncology” (DevelopMed) is an innovative fellowship programme that provides interdisciplinary training and intersectoral mobility within a learning environment that supports career development, scientific innovation and practical application equally. The programme will fund 12 three-year incoming fellowships to Ireland in the area of precision oncology, with fellows recruited during 2 calls for proposals over the 60-month duration of the project. The aim of DevelopMed is to develop the next generation of skilled researchers who will gain hands-on experience developing cross-disciplinary and entrepreneurial skills through individual research projects with a mandatory 3 month secondment at an accredited research organisation (academic, industrial, philanthropic) or a clinical research centre during their fellowship.
DevelopMed thus will generate a diverse, mobile, skilled workforce and will contribute to European research and innovation. DevelopMed will also contribute to sustainable economic growth through supporting evidence-based research to drive innovation and new product development. DevelopMed will provide the international mobility, intersectoral exposure and interdisciplinary research opportunities that are essential to develop the scientific leaders of tomorrow.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.