Descrizione del progetto
Un approccio antropocentrico allo sviluppo tecnologico
I recenti progressi compiuti nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico hanno sollevato forti interrogativi riguardo all’impatto delle nuove tecnologie sul futuro della società moderna. Più la tecnologia diventa immersiva e coinvolgente, più il nostro rapporto con la tecnologia e cosa significhi essere umani finiscono sotto la lente di ingrandimento. Poiché la società si avvale della tecnologia per riprendersi da eventi di portata mondiale che innescano un cambiamento di paradigma nel pensiero e nel comportamento umani, quali la Covid-19, risulta evidente che non è possibile risolvere le questioni fondamentali con cui ci troviamo a fare attualmente i conti adoperando una sola disciplina, un solo settore o un solo approccio. Pertanto, il programma di borse di ricerca Human Plus, finanziato dall’UE, si occuperà di riunire ricercatori dal settore dell’informatica, delle arti e delle scienze umanistiche nonché rappresentanti di impresa. Insieme, svilupperanno approcci antropocentrici da applicare alla progettazione tecnologica e all’innovazione, ponendo al centro l’esperienza umana.
Obiettivo
Rapid developments in information technology in the past three decades have opened up new, unfamiliar frontiers in all areas of society: culture and media, politics and security, health and wellbeing. Big data and machine learning are transforming our experience of social interaction, identity, governance, entertainment, journalism, privacy, and, through artificial intelligence (AI), what it means to be human. There are increasing calls for human-centric approaches to critical questions concerning this rapid expansion of adaptive technologies and their impact on the nature and future of humanity. Trinity College Dublin, Ireland, will address this need through HUMAN+, which will connect computer science researchers with arts and humanities researchers and enterprise to forge a human-centric approach to technological development. HUMAN+ will recruit 18 experienced researchers over 2 calls, each for a duration of two years. It will invite research proposals addressing one of two broad strands:
(a) questions that consider technological developments from the humanistic perspective
(b) proposals to develop technology with insights informed by the arts and humanities.
Through multidisciplinary supervision, industry participation by way of workshops and mandatory secondments, HUMAN+ fellows will gain inter-sectoral experience contributing to their capacity to tackle societal challenges relating to the areas outlined above. Non-academic partners involved in the programme include Nokia Bell Labs, Accenture Human Insight Lab, EPIC- the Irish Emigration Museum, Fidelity and Ancestry.com. As part of the fellows training, HUMAN+ will participate in a Future Lab which will bring the fellows together to test, learn, invent and build solutions in response to problems set by our industry leader partners. HUMAN+ is jointly developed by the Trinity Long Room Hub Arts & Humanities Research Institute and ADAPT, Science Foundation Ireland Centre for Digital Content Innovation.,
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.