Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

H2020-IBA-CS2-GAMS-2020-2021

Descrizione del progetto

Tecnologie di motori radicali alimentano i velivoli di prossima generazione

Impegnandosi per la realizzazione di architetture di motori rivoluzionari e nuove tecnologie di motori per alimentare i velivoli del futuro, le attività dei dimostratori tecnologici integrati del programma Clean Sky intendono migliorare il livello di efficienza dei carburanti e dell’energia dei motori, alleviando così l’impatto ambientale. Questo obiettivo ambizioso implica il conseguimento di una maggiore spinta consumando meno carburante ed emettendo meno CO2, NOx e rumore, a prescindere dal fatto che il motore stia alimentando aerei di grandi dimensioni o un piccolo aereo utilitario. Il progetto GAM-2020-ENG, finanziato dall’UE, contribuirà allo sviluppo di numerose architetture di motore, tra cui un dimostratore di efficienza propulsiva ultraelevata destinato al mercato degli aeromobili a corto e medio raggio, un dimostratore a turboelica regionale per l’aviazione di affari/a corto raggio, una configurazione avanzata del motore a ingranaggi e un dimostratore di turboventola di grandi dimensioni con un rapporto di diluizione molto elevato.

Obiettivo

The Engines ITD will work towards radical engine architectures and new engine technologies to power the aircraft of the future. The objective is to increase fuel and energy efficiency of the engine and reduce environmental impact, regardless of whether the engine is powering a large airliner or just a small utility aircraft, meaning more thrust while burning less fuel and emitting less CO2, NOx and noise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-CS2-GAMS-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN AIRCRAFT ENGINES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 14 954 631,48
Indirizzo
BVD DU GENERAL MARTIAL VALIN 2
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 25 378 058,38

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0