Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REGIONAL AIRCRAFT 2020-2023

Descrizione del progetto

Miglioramento degli aerei da trasporto regionale

Gli aerei da trasporto regionale rappresentano un settore in crescita nell’aviazione commerciale. In genere trasportano tra i 30 e i 100 passeggeri su voli a corto e medio raggio e di solito sono meno confortevoli e molto più rumorosi degli attuali jet moderni. Il progetto GAM-2020-REG, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e convalidare tecnologie avanzate per velivoli regionali e multimissione, nel tentativo di ridurre drasticamente i rischi della loro integrazione nei prodotti futuri. Accelerando l’innovazione, il progetto renderà possibili prodotti e servizi per veicoli regionali e multimissione che apporteranno notevoli benefici ambientali e socio-economici.

Obiettivo

An aircraft that can transport between approximately 30 and 100 passengers, and is intended for short and medium haul flights can be considered to be a Regional Aircraft. The challenge is to improve the passenger experience so that regional aircraft offer a comparable level of inflight comfort, free from noise and vibration, with a comfort level comparable or better than today’s modern jets and with a reliability of service well beyond today’s service into small and regional airports.
The global strategy of the REG IADP is to integrate and validate, at a/c level, advanced technologies for regional and multi-missions aircraft, so as to drastically de-risk their integration on future products.
The goal is to accelerate the innovation enabling regional and multi-missions vehicle products and services that will bring significantly environmental and socio-economic benefits as soon as they are technically and economically viable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-CS2-GAMS-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEONARDO - SOCIETA PER AZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 16 501 342,23
Indirizzo
PIAZZA MONTE GRAPPA 4
00195 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 23 573 346,04

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0