Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathogen-responsive hydrogels release antimicrobial vesicles for local infection treatment

Descrizione del progetto

Idrogel contenenti vescicole antimicrobiche per il trattamento delle infezioni

La resistenza batterica contro gli antibiotici sta rapidamente diventando la principale causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Sono necessari trattamenti efficaci e mirati delle infezioni batteriche per impedire l’insorgenza di nuove resistenze. I ricercatori del progetto Gels4Bac, finanziato dall’UE, si propongono di sviluppare un nuovo trattamento antibatterico basato sulla loro precedente scoperta del fatto che, attraverso il contatto con mezzi di coltura provenienti dai patogeni, i batteri producono potenti vescicole antimicrobiche. L’obiettivo consiste nell’integrare tali vescicole all’interno di idrogel reattivi a fattori patogeni per un rilascio selettivo e locale in presenza di specifici patogeni. Questo nuovo trattamento limiterà gli effetti collaterali, creando nuove opzioni per la cura selettiva delle infezioni.

Obiettivo

The rise of bacterial resistance against antibiotic drugs is becoming the leading cause for morbidity and mortality worldwide. In Europe alone, up to 33,000 people die each year from infections with resistant bacteria. Current antibiotic therapy often suffers from low selectivity, adverse side effects in other organs and impaired ability to overcome bacterial barriers. These problems limit the efficacy of our antibiotic arsenal. Local and effective eradication of bacterial infections is of utmost importance to avert the formation of new resistances.
My research centres on naturally derived vesicles. All living cells and microorganisms produce these nanoparticles and equip them with unique features for transport and targeted delivery of molecules. I have previously discovered a new group of bacteria-derived vesicles with low cytotoxicity and inherent antibiotic activity. Upon contact with culture supernatant from pathogens, bacteria produce higher potent antimicrobial vesicles. Now, I would like to incorporate these vesicles into hydrogels – Gels4Bac – that respond to pathogenic factors in the infection environment. Once the hydrogel encounters these factors, antimicrobial vesicles are selectively and locally released in the presence of specific pathogens. The local application reduces time until treatment, adverse side effects and unspecific killing of beneficial microbiota.
Gels4Bac will create new options for selectively treating infectious dispositions. Stimulation of vesicle producing bacteria with pathogen-derived components may open an on-demand customisable, quick and cost-effective approach for treatment. In addition, it creates new avenues for the discovery of novel antimicrobial agents besides current screening and medicinal chemistry. Such platform technology is imperative to equip Europe in its fight against the rise of infections with resistant bacteria, and will boost Europe's scientific competitiveness in infection therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 333,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 333,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0